• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Biografie [249]
Storia [129]
Arti visive [122]
Religioni [95]
Architettura e urbanistica [33]
Geografia [26]
Archeologia [29]
Europa [23]
Italia [16]
Diritto [17]

SONDRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONDRIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Camillo BASSI Carlo Guido MOR Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] sul mare) è presso la confluenza nell'Adda del Mallero (Val Malenco), che divide la cittá in due parti dissimmetriche. Il Il vicino oratorio è saggio gustoso dell'architettura settecentesca. Il monastero di S. Lorenzo, già castello De Capitani, sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONDRIO (4)
Mostra Tutti

POSCHIAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSCHIAVO (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR * Città della Svizzera, nel Cantone dei Grigioni, situata a 1014 m. di altezza, sulla riva sinistra del Poschiavino; affluente di destra dell'Adda e perciò in [...] stazione balneare (Le Prese) con stabilimento di acque sulfuree. Val di Poschiavo. - È limitata ad ovest dalla catena Sasso Rosso ammettere che sia stata donata nel 773 da Carlo Magno al monastero di S. Dionigi di Parigi, per quanto riguarda, però, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSCHIAVO (1)
Mostra Tutti

ANNA d'Austria, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il [...] anche negli anni posteriori, sino al 1661. Morì di cancro, il 20 gennaio 1666, e fu sepolta nel monastero, da lei fondato, di Val de Grâce presso Parigi. Fino all'assunzione della reggenza, A. ebbe scarsissima importanza nella vita politica. Sposata ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA-STIRIA – FILIPPO III RE DI SPAGNA – GIULIO MAZARINO – CASA DI ORLÉANS – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA d'Austria, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

LAVAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVAGNA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Ubaldo FORIMENTINI Paese della provincia di Genova, che sorge presso la costa sulle alluvioni dell'Entella, alla sinistra del fiume. Deve la sua notorietà alle [...] terre ecclesiastiche, da prima e in massima parte del monastero di Bobbio, poi dell'arcivescovado di Genova, del vescovado di Luni, dell'antica abbazia longobardica di Brugnato (Val di Vara). Nel sec. XII i comites Lavaniae, istituiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNA (2)
Mostra Tutti

BOURBON del Monte S. Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] nel 1014, in un placito da lui celebrato in Corneto a favore del monastero di Farfa, e poi in altri due, tenuti in Arezzo nel 1016 del 1162, se ne fa completa enumerazione; sorgevano in Val di Chiana, nel Valdarno aretino, nella valle superiore del ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE' MEDICI – BONIFACIO DI CANOSSA – GUIDOBALDO DEL MONTE – CITTÀ DI CASTELLO

ANGHIARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] di S. Girolamo d' Anghiari passò nel 1104 ai camaldolesi, che eressero nella parte più alta della collina chiesa e monastero, e favorirono lo sviluppo del luogo con esenzioni da gabelle ed elargizioni di terreni. Il dominio dei priori di Camaldoli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – ANDREA DELLA ROBBIA – BACCIO DA MONTELUPO – MATTEO DI GIOVANNI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGHIARI (1)
Mostra Tutti

PONTORMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTORMO Carlo GAMBA . Iacopo Carucci (Carrucci?), detto il P., pittore, nato da Bartolommeo pittore a Pontormo presso Empoli il 24 maggio 1494, morto verso la fine del 1555, essendo stato sepolto il [...] 1524 vi s'ispirò per dipingere nel chiostro della Certosa di Val di Ema scene della passione, pur troppo molto danneggiate, ma carattere formale e per intensità patetica. Dello stesso monastero pervenne nelle gallerie fiorentine una Cena in Emaus del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTORMO (2)
Mostra Tutti

VINCENZO di Lérins

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO di Lérins Giuseppe De Luca Scrittore latino cristiano del sec. V. Come dice Gennadio, De vir. ill., 64, egli fu "apud monasterium lirinensis insulae presbyter". Ma non se ne sa altro. Scrisse [...] il suo Commonitorium, con lo pseudonimo di Peregrinus, nel monastero di Lérins (oggi Isola Saint-Honorat); e morì poco , detto il canone di Vincenzo di Lérins, come notava il Newman, val più per definire ciò che non è dogma, che non a definire ciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO di Lérins (1)
Mostra Tutti

SAN CANDIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CANDIDO (A. T., 24-25-26) Giuseppe GEROLA * Paese della Venezia Tridentina (chiamato sotto il dominio austriaco Innichen), in provincia di Bolzano, posto a 1137 m. s. m., allo sbocco della Val di [...] in rapporto con la storia ecclesiastica di San Candido, ove già nel sec. VIII era stato fondato un celebre monastero benedettino. La chiesa parrocchiale di S. Michele, ricostruita nel 1760 dopo un incendio, con affreschi barocchi di Cristoforo Mair ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN CANDIDO (1)
Mostra Tutti

MALLES VENOSTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLES VENOSTA (A. T., 20-21) Giuseppe Gerola Uno dei più caratteristici paesi dell'alta Val Venosta (provincia di Bolzano), situato a 1050 m. s. m.; spicca di lontano con la sua torre rotonda (il Drossturm, [...] di santi, di offerenti e di scene di martirio, dell'età carolingia. Insieme con la vicina chiesa di Monastero (nella valle di Monastero, in Svizzera) e con quella di S. Procolo a Naturno, presso Merano, costituisce un nucleo monumentale d'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLES VENOSTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
corale²
corale2 corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali