SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] il cartografo della repubblica veneta, Fra Mauro del monastero di S. Michele di Murano, nel suo famoso retroterra di Merca, dove per iniziativa di C. M. De Vecchi di Val Cismon è stato distribuito in concessione un territorio di circa 18.000 ettari, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] e del Monginevro, risalenti le vallate della Dora Riparia (Val di Susa) e del Chisone, e l'autostrada partente dal , oltre il fondo bobbiese già ricordato, sono notevoli quello del monastero di Staffarda e quello del card. Domenico della Rovere), di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] stato il più disastroso. La zona sismica più attiva è l'alta Val d'Agri, circostante al Vallo di Diano e alle conche a miniatura, se un giorno poté essere largamente diffusa, specie nei monasteri, non si ritrova ora che in alcuni corali del sec. XV ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] 1742, ingranditasi nel 1788 con i libri e manoscritti del monastero dei camaldolesi di San Michele in Borgo, e, in seguito 1155, la quale, dando ai Pisani vittoriosi il possesso della Val d'Era, assicura le comunicazioni della città con l'interno. E ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] pacifico, C. iniziò l'attacco delle chiuse di Val Susa, cioè degli sbarramenti che esistevano nella valle al fece prigioniero a Pavia Desiderio e lo inviò in Francia in un monastero. Il re C. si considerò come erede della tradizione regia longobarda ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] : pure intervenendo al convito vi stava seduta e non sdraiata (Val. Max., II, 1, 2); non prendeva parte alla comessatio ecc., nonché di corti straniere (Isabella di Spagna). Il monastero non è più il centro della vita educativa femminile. Con ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] le valli di Non e di Sole, la val d'Isarco sino all'imbocco della val Gardena, le valli dell'Avisio (Cembra e Gertrude, e al Palazzo della Münzbank von Gries a Bolzano, al monastero benedettino di Muri-Gries, al castello e al borgo di Sonnenburg ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] La rete urbana è strutturata sulla trasversale della Val Biferno, ora percorsa dalla moderna superstrada Termoli- miniatura di Campobasso (fondato da Sergio Colitti), quello dell'ex monastero di S. Chiara a Venafro (donato allo stato dal comune ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] di barbabietole, insieme con l'allevamento, e, presso il Val, un vigneto di uve comuni.
Nel Beaujolais, le Côtes intervento, fu fondato e cominciò a fiorire in Borgogna il monastero di Cluny, che tanta importanza, nel secolo successivo, doveva avere ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] del San Salvatore di Fulda, e come in Santa Maria del Monastero a Reichenau, e in Sant'Emmerano a Ratisbona. Questa disposizione si loggetta esterna della chiesa della Sagra di S. Michele in Val Susa; le tre absidi finemente decorate all'esterno di S. ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...