Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Stelvio, che lo divide dall'Ortles, è ramificato da grandi vallate, come l'italiana Val Livigno (affluente dell'Inn) e la svizzera Val di Monastero (affluente dell'Adige), con terreni sedimentarî del Liassico e Triassico a creste dentate, superfici ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e quelle del Wādī el-‛Arabah nella Tebaide, a cui attingono i monasteri di S. Paolo e di S. Antonio, sono alimentate dalle a Serse I per domarla (482). Inaro, principe di Marea, valendosi di aiuti libici e ateniesi, tentò di nuovo la sorte nel 463 ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] degli altri: fra essi è degno di nota il giacimento di Val d'Aspra, ove vengono coltivate a giorno masse limonitiche comprese nella 'ornamento di chiese, di palazzi, di ville e di monasteri. Nei cancelli, che anche in questo periodo mostrano i ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] in merito; e lo storico, dal suo isolamento di Val de Lobos, lanciò un vibrante opuscolo di protesta contro la sua composizione semplice tra le linee piuttosto barocche del resto del monastero; i padiglioni del palazzo reale di Queluz, tra cui quello ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 'opera di A. Skulme, M. Tabaka, I. Zarinja, R. Val'nere. La generazione di artisti affermatasi negli anni Ottanta ha definito la imponente costruzione sulla Moscova, a fianco di un vecchio monastero, è quello di rispecchiare (nell'insieme di volumi ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] Padova e l'altra a Treviso; altre ne sorsero poi a Colle Val d'Elsa, Bologna, Genova, Pinerolo e altre città della penisola. Nel specie nei secoli XII e XIII, curarono chiese e monasteri per la tutela dei proprî interessi. Naturalmente diverse erano ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di Sainte-Geneviève, di Saint-Germain-des-Prés, del monastero del canonico di Saint-Victor. fondato nel 1115. L' un sì gran numero di fondazioni pie. In quanto alla chiesa del Val-de-Grâce, fu terminata solo nel 1665 e consacrata nel 1710; ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] ad indicare non più il materiale, ma il formato. Codice val dunque "libro compatto", mentre volumen vale libro ravvolto a "rotolo col sorgere degli ordini monastici, divenne esclusivo dei monasteri, ma, con l'aumentare della richiesta libraria, ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] . Per la critica poi sovente una traduzione inetta val più d'una traduzione elegante, perché lascia meglio scorgere specialmente per opera dei monaci georgiani del monte Athos (il celebre monastero Iviron o degli Iberi) nel sec. X, tutta la Bibbia in ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] carburo di calcio e altri prodotti delle officine di Val Pescara, ecc.
La limitata importanza dell'industria in 871, che Ludovico II imperatore fondò nell'isola del Pescara il celebre monastero della SS. Trinità, detto poi di S. Clemente a Casauria, ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...