ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di Agilulfo (Firenze, Mus. Naz. del Bargello) trovato in Val di Nievole, così chiamato per esservi raffigurato quel re (591- . Una famosa figuretta di guerriero dormiente, già nel monastero di Wienhausen presso Celle nella Bassa Sassonia e ora nel ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] Adriana, Magonza 1980; A. Guidi, Subiaco. La Collezione Ceselli nel Monastero di S. Scolastica. Materiali delle età del bronzo e del ferro, , come a Capua, Teano, il Santuario di Mefite in Val d'Ansanto) e l'adozione del tipo di armatura sannitica ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Francigena, passando dalla Sacra di San Michele in Piemonte, in Val di Susa, sino ad arrivare al santuario dell’isola di di Modena e morta nel 162666, e Francesca Caterina, entrata in monastero e morta nel 164067.
Il culto dei santi nell’età dei lumi ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] secolo i Veneziani si preoccuparono di escludere dalla val Padana i principali concorrenti nel commercio fluviale. Fin dei vicari della Camera imperiale, parte in favore di un monastero locale, sono gli unici, insieme agli Amalfitani, a rifornire ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] come promotore del restauro dell'oratorio di Maruni in val Pantena, dell'838 in quella conservata nel Mus. dell'architettura chiesastica a Verona tra Alto e Basso Medioevo, in Chiese e Monasteri a Verona, a cura di G. Borelli, Verona 1980, pp. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] della chiesa parrocchiale di S. Pietro a Porcigatone presso Borgo Val di Taro, nella diocesi di Piacenza (in situ: M. serpente di bronzo e la Caduta della manna sono ora nel Museo del monastero di S. Paolo (Schleier, 2002, pp. 234-248, 406-409 ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] in questo secondo caso si trattava di una somma data a un monastero come tassa d'entrata della novizia; e dato che l'esborso era : oltre a quelli ricordati nelle pagine che precedono, val la pena di ricordare il controllo sempre maggiore assunto dalle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] in Italia, Milano 1991.
L. Malnati - V.M. Manfredi, Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991.
F. Rebecchi, Le città dell’Italia annonaria, in Storia di Roma Timavo, forse nell’adiacente località di Monastero, oppure presso Aquileia). Evidentemente, al ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] riferimento specificamente alla Moldavia, nel periodo che val dal 1384 al 1448, è riscontrabile solo la slavone russo, ma i punti di contatto con la cronachistica del monastero di Putna e alcuni elementi linguistici d’origine bulgara tradiscono il ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] a Mantova, il 17 sett. 1079 da Spedaletto in Val d’Orcia (Siena) regalò al vescovado di Lucca Castiglione non più della Chiesa in generale, ma delle chiese locali e dei monasteri che a lei si affidavano.
Fonti e Bibl.: Donizone, Vita Mathildis, ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...