"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] in quest'ordine intende che la sua opera debba valere; tant'è vero che, per esempio, non manca , da ripartirsi in 8.845 per la chiesa priva di altari e 9.946 per il monastero e il rimanente per altri lavori.
36. A.S.V., Senato, Terra, filza 512 e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di secolo; ma l'argomento principe che si fa valere è l'interrogativo, non particolarmente perspicace, "perché mai Lucca, l'archivio di S. Ambrogio di Milano o quello del monastero di Cava dei Tirreni presso Salerno, i documenti non risalgono più ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] mediati nei decenni precedenti, e a questo proposito val la pena di svolgere qui una riflessione di carattere si andò per il sottile, se già nel 1338 furono sequestrati i beni dei monasteri di S. Bona di Vidor, di S. Andrea in Bosco e di S. ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] egli vietò sì di cederle, ma la proibizione non doveva valere in caso di permuta con "terre più vicine a decime di Rialto, b. 74).
72. Franco Fasulo, Livelli e livellari del monastero di Praglia tra '400 e '500. Primi risultati di una ricerca, in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] all'Isola San Simone, oppure in Istria a Brioni- Val Catena e a Val Bandon nei pressi di Pola) si svilupparono infatti grandi periodo dal V all'XI secolo, una proliferazione di monasteri in un territorio scarsamente popolato facilitò la nascita di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Exakiònion, poi scendeva fino all'antica Porta del Precursore, al Monastero di Dios e al quartiere di Ikasia; avanzando fino alla iii, 258) e sull'architrave è l'iscrizione:
Portarum val + ido firmavit limine muros
Pusaeus magno non minor Anthemio. ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] (e continuò a servirsi per secoli) della gente di Val Tesino, dedita da secoli al commercio ambulante: costoro partivano le raccolte degli enti religiosi. Le chiese e altresì i monasteri e i conventi si erano arricchiti nei secoli di tesori ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] , del marzo 1261; il quarto, di S. Maria della Val Verde, dello stesso anno. A parte gli aspetti più precisamente furono pompe funebri e il corpo fu portato senza onori al monastero di S. Cipriano di Murano - dunque presso i monaci, come ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] barbieri si riunivano per il loro banchetto annuale in una stanza del monastero dei SS. Filippo e Giacomo (capp. 45-46); in quell' "de Furnis", che si potrebbe identificare con Forni di Val d'Astico, località dove nel 1292 sono attestate vene di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di indaco che faceva parte delle donazioni annuali per il monastero di Nostra Signora della Grazia a Lisbona - una lo strumento con cui in via pressoché esclusiva gli Stati fanno valere le loro pretese in mare: con piena libertà nei confronti delle ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...