PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] Nella zona a S. della gronda Rienza-Drava, solo la Val Badia (v.) penetra profondamente entro la massa montuosa; a N., poco più tardi venne attribuita a Bressanone.
Con la fondazione del monastero di S. Candido nel 769, cui segue quella della contea ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] , seguito dall'antica via romana, unisce la Tarantasia alla Val d'Aosta, cui comunica anche per mezzo del Colle della regione, Moûtiers, il cui nome si crede derivato da qualche monastero fondatovi dagli antichi vescovi, primo dei quali è indicato S. ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] Reno, ma pure quella di Blenio e l'avogadria del monastero di Disentis con l'Ursera, ponendo per tal modo sotto dei fondatori della Lega grigia (1395), ritenta il colpo su Bellinzona, su Val di Blenio e su Dongo: l'opera, dopo il suo assassinio (1406 ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Augusto Campana
. Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] interrotta neppure dopo che essa si ritirò (1480) nel monastero camaldolese di S. Maglorio (dove morì, col nome 1912), pp. 272-77; id., La costituzione della contea di Brisighella e di Val d'Amone, in Valdilamone, VII (1927), pp. 23-40; id., Coppe d ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] Nato nel paterno castello di Petroio (Val di Pesa) nel 985, Giovanni si convertì, secondo la storiografia vallombrosana, prima espansione dell'ordine è rappresentata dalla fondazione (1032) del monastero di S. Salvi subito fuori le mura di Firenze, e ...
Leggi Tutto
WINDESHEIM, Monastero di
Luigi Giambene
Presso Zwolle nell'Olanda. Fu prima un semplice aggruppamento di chierici, che si sostentavano copiando libri; fatti segno ad attacchi, specialmente dagli ordini [...] fondatore. Presto i religiosi crebbero di numero ed eressero o si aggregarono altri monasteri, che in breve tempo ascesero a 32; tra essi fu famoso quello di Val Verde nelle Fiandre, aggregato nel 1412. Questi canonici regolari avevano inoltre alla ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ; A. Balil, Esculturas romanas de la Península Ibérica, I-VII, Val- ladolid 1978-1986; M. C. Fernández-Castro, Villas romanas en España piano terra riservato a magazzini. Grazie all'insediamento di un monastero nei secc. XIII e XIV, la pars urbana si ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] scambio diretto fra loro, e i produttori stessi: i monasteri, i conventi, i librai. La vasta presenza di Brescia, 1472-1511, Padova 1986, p. 252 (pp. 227-307), valuta la produzione veneziana in 5.000 edizioni, pari al 42% del totale italiano ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] non manipolata dall'uomo. Vi fu dunque chi ne valutò positivamente la genuinità inviolata, spesso idealizzandola: ancora se di sale da Comacchio erano abituali per i Pavesi, il cui monastero di S. Pietro in Ciel d'Oro addirittura possedeva a ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] opzioni. Ma Venezia vuole veramente vincere la guerra, e in tal caso val proprio la pena di mandarle aiuti, si chiedevano a Parigi e nella solo di confessare le suore, ma di frequentare il monastero. A sua volta il Melchiori aveva risposto che non ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...