Scalve, Valle di Valle della Lombardia compresa nelle province di Bergamo e Brescia. Corrisponde all’alta valle del torrente Dezzo, affluente dell’Oglio, la cui bassa valle prende il nome di Val d’Angolo. [...] e, all’estremità inferiore, Angolo Terme).
In età preromana e romana fu abitata dai Camuni. Nel 774 vi ebbe dei beni il monastero di S. Martino di Tours, per donazione di Carlomagno. Alla fine del 12° sec. la valle appare organizzata a comunità, con ...
Leggi Tutto
Pittore (Passignano, Tavarnelle Val di Pesa, 1559 - Firenze 1638). Deve la sua formazione a F. Zuccari, col quale lavorò a Firenze (1575-79) e a Roma (1579-81) e che seguì anche a Venezia (1582-89). Attivo, [...] capp. di S. Giovanni Gualberto, in S. Trinita a Firenze (1593-94); S. Girolamo dirige la costruzione di un monastero, in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma (1599); Natività della Vergine, nella chiesa dell'Impruneta (1602); decorazione della capp ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Bologna 1930 - ivi 2016). Figura centrale dell’architettura italiana del Novecento, ha posto al centro della sua indagine la relazione tra spazio urbano e spazio sacro, fornendo un [...] , Nuova Vajont, Pordenone, 1968; chiesa per villaggio turistico, Pian di Balestra, San Benedetto Val di Sambro, 1974; luogo liturgico nel monastero Madonna Fiducia S. Biagio, Mondovì, 1992; chiesa S. Maria della Presentazione al Tempio, Roma ...
Leggi Tutto
San Paolo d’Argon Comune della prov. di Bergamo (5,1 km2 con 5239 ab. nel 2008). Il centro è situato a 255 m s.l.m., presso lo sbocco in piano della Val Cavallina.
Notevole il monastero cluniacense, fondato [...] nell’11° secolo ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] . Nacque così la medicina monastica il cui primo centro fu nel monastero di Montecassino, fondato nel 529 da S. Benedetto di Norcia, J.-A. Villemin (1827-1892) professore nell'Istituto militare di Val-de-Grâce a Parigi, il quale provò con una serie ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di vendita a Sigifredo prete, e una donazione a un monastero torinese. In essi, Olderico Manfredi e la moglie Berta ma l'Harcourt ridusse l'uno a non avere altro che Ivrea, Biella e Val d'Aosta, l'altro alla sola Nizza. Si venne così alla pace del ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] i valori oscillano molto da zona a zona (da 8 ab. per kmq., in Val Masino e in Valfurva, a 530 nel comune di Sondrio e 432 in quello di qui ingerenze franche, con la donazione (775) al monastero di S. Dionigi presso Parigi di alcune pievi ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] dove B. Luini ne conservò l'effigie nella chiesa del Monastero Maggiore, raccolse nella sua casa uomini dotti, si acquistò fama matrimonio con Antonia dal Verme (1481) il feudo di Borgonovo Val Tidone, in quel di Piacenza e, sebbene si guastasse poi ...
Leggi Tutto
LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] valle e i suoi accessi mostra che alla strada di Val Leventina si annetteva grande importanza, anche prima che venisse aperta a favorire feudatarî d'oltralpe, sia ecclesiastici (come il monastero di Disentis), sia laici (conte di Leurberg). Ciò non ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] per Besançon. Le pianure del Doubs inferiore e della Loue (Val d'Amoux), il margine orientale della pianura della Bresse, sono sempre del sec. VI, dopo che S. Colombano ebbe fondato il monastero di Luxeuil; e l'influenza politica di cui, a partire ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...