ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] nell'agosto del 1493. Emise provvedimenti di riforma per alcuni monasteri femminili come quello delle agostiniane di S. Maria Maddalena anche alcuni conventi di serviti: unoa Vigevano e uno in Val S. Martino al confine con il Bergamasco. Il 29 marzo ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] Santa Maria di Licodia (Catania) deriva dalla presenza di un monastero benedettino dell’epoca normanna (cfr. DTI).
In vari casi delle scorrerie del Vandali e degli Alani e fermatisi in val Polcevera, dove morirono.
L’agiotoponomastica risulta per lo ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] nel 996 al santo eremita Ayoul, si sviluppò il quartiere chiamato Val o 'città bassa'. Due strade di epoca gallo-romana, che da poco prima del 1248, intervenne nella fondazione del monastero dei Cordiglieri di Mont-Sainte-Catherine. Gli edifici ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] Düsseldorf, Landesbibl., B67, c. 41v, proveniente forse dal monastero di Altenberg; Kimpel, 1973, col. 315).Manoscritti illustrati del Trionfo della morte dipinto in S. Francesco a Lucignano in Val di Chiana (Donato, 1988); li si ritrova ancora, nella ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] il 16 genn. 1761. Negli ultimi anni, malata e depressa, si era data tutta alle pratiche religiose e frequentava spesso il monastero di Val-de-Grâce. Fu sepolta a Parigi, ma, come essa aveva disposto, i suoi precordi furono portati a Reggio e sepolti ...
Leggi Tutto
Montefeltro, Guido da
Aldo Rossi
Il nobilissimo nostro latino Guido montefeltrano, come lo qualifica D. in Cv IV XXVIII 8, d'accordo con le note referenze dello stesso tenore di Salimbene (ediz. Scalia, [...] in breve s'impadronisce di un vasto territorio, di tutta Val d'Era e Val di Calci, di Caprona (facendone ‛ isbandire di grave bando dove mena vita austera fino alla morte, avvenuta nel monastero francescano di Assisi o ad Ancona, secondo il Chronicon ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] 1890, XIV, n. 455), un ninfeo nei pressi del monastero dei benedettini, donde il B. trasse frammenti di un mosaico e fu nominato per reale dispaccio sovrintendente delle antichità di Val Demone e Val di Noto, mentre il principe di Torremuzza, che ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] la direzione del cantiere del suo palazzo presso il monastero a fra’ Jacopo Passavanti, priore di S. , dipingere, decorare. Atti del convegno internazionale di studi, Firenze, Colle di Val d’Elsa…, a cura di V. Franchetti Pardo, Roma 2006, pp. 289 ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] molti edifici derivati da importanti centri monastici: S. Lucia dal monastero di S. Angelo infra hostia, S. Biagio da San ricostruita sul sito dell'antica S. Biagio dai monaci dell'abbazia di Val di Castro. A F. si stanziarono poi nel 1216 gli Eremiti ...
Leggi Tutto
Alberico di Montecassino
Raoul Manselli
Nato intorno al 1100 nel castello di Settefrati in Val di Comino (Frosinone) di nobile famiglia, a dieci anni, come ci racconta nel Chronicon Casinense Pietro [...] , giunta fino a noi, come sembra, in quest'ultima redazione, e conservata nel codice Cassinese 257. Fu poi preposto del monastero di S. Maria, non lontano da Montecassino, nel 1145. Alberico (da non confondere col monaco omonimo, anche vissuto a ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...