VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] , dopo la morte del primo marito Gianluigi Fieschi, nel monastero fiorentino delle Murate. La coppia non ebbe figli, ma marchese di Marignano, nel maggio 1555 sottomise buona parte della Val d’Orcia. Al seguito del Marignano, cacciò Piero Strozzi da ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] S. Maria Nova, 1900-03; S. Prassede, 1904-05; S. Maria in Monasterio, 1905-06; ecc.), insieme con una fitta serie di note archeologiche e filologiche, ad Assisi con il cardinale R. Merry del Val, primo incontro ufficiale tra un ministro italiano e ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] relativo a donazioni fatte dal romano Quartinus al monastero di San Candido (Innichen); si tratta probabilmente S. Michele, attraverso la quale passava il traffico per il Brennero e per la Val Pusteria, quella di S. Erardo (o della Croce) a O - nei ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] più tardi, nel 1545. Tuttavia, già nel 1527 il monastero che conservava le sue spoglie aggiunse alla dedicazione a Maddalena in bianco e nero, poi riprodotte nel libro I miracoli di Val Morel (1971). Anche in questa opera, dietro la parvenza modesta ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] attivi a nord delle Alpi, dapprima nella chiesa del monastero delle monache benedettine di Fahr nel Canton Argovia, a il 1798 in una villa detta ‘Paradiso’ sulle colline torinesi, in Val San Martino, del conte Bertalazone d’Arache, e a Lucento per ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] a Parigi, istituito dalla sorella Isabella, e continuò a sostenere l'abbazia di Royaumont e i due monasteri femminili cistercensi di Maubuisson (dip. Val-d'Oise) e Lys (dip. Seine-et-Marne), fondati da Bianca di Castiglia. Egli istituì anche numerosi ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] si possono far risalire diversi dipinti con soggetti religiosi per l’ex monastero di Vornbach am Inn (dove tuttora è visibile il Battesimo di Allo studio delle opere dei maestri locali della Val di Fiemme alternò la traduzione grafica e incisoria ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] 11° la vita religiosa secolare subì un profondo declino, ma nei monasteri si diffuse la riforma di Cluny e alla fine del sec. 11 1902-1908; R. Crozet, L'art roman en Berry, Paris 1932; Val de Loire roman (La nuit des temps, 3), La Pierre-qui-Vire ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] con competenze estese all'adiacente conca aquilana e alla val di Sangro. La diocesi e l'entità amministrativa corrispondente le Clarisse nel 1269 delimitarono con il loro grande monastero il confine meridionale della Piscaria.Intorno agli eremi del ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] che diventerà in seguito un modello molto diffuso nel Val di Noto. Questo elemento, insieme con l'interesse 1989, pp. 138-167 (con bibl.); M. Terranova, R. G. e il monastero modicano di S. Caterina, in Pagine del Sud, novembre-dicembre 1989, pp. 34-36 ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...