CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] Carlo: un cugino, dunque).
La famiglia Cifrondi era oriunda della Val Seriana, forse di Villa d'Ogna (dove un Cifrondo Cifrondi dei ss. Faustino e Giovita della stessa città, nel cui monastero passò gli ultimi mesi della sua vita): opere che mostrano ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] aveva pubblicato a Norimberga nel 1755. Dal 1769 proseguì gli studi nel monastero di Weltenburg studiando musiche di J. Schobert, J. Erard, C. signore di Sandersdorf, possidente di terreni in Val Poschiavo nei Grigioni. Divenne così musicista dei ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] passo di Santa Maria di Campiglio, tra la val Rendena e la val di Sole, al quale rilasciò un’indulgenza.
In Cremona, Lodi, Mantova, Pavia, Bergamo 1932, pp. 94-121; Le carte del monastero di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia, II (1165-1190), a cura ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] di Ottone di Mandello) anche grazie al favore del priore del monastero di S. Benedetto di Padova, Giordano Forzatè, al cui arbitrio, comuni nell'Italia centro-settentrionale, in Gli ordini mendicanti in Val d'Elsa, Castel Fiorentino 1999, pp. 215-231. ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] ), la Calabria con le piccole province del Nord (Val di Crati e Terra Giordana), infine la Sicilia. In tutte le cattedrali dovettero consegnare i tesori alla Curia. Quanto ai monasteri, molti dei quali erano sottoposti ad abbazie campane, l'unico che ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] commise di proseguire la decorazione del chiostro del monastero di Monteoliveto Maggiore che, per ordine dello stesso durante l'assedio del 1555 e trasferita in una chiesa di Colle Val d'Elsa, da dove, nel 1840, passò alla Pinacoteca di Torino ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Roma, egli ebbe una figlia di nome Altea, che entrata nel monastero di S. Ambrogio alla Massima vi professò col nome di Giovanna -Scarampi per 14000 scudi i vasti possedimenti di Paterno in Val di Pesa. Nel 1575 acquistò da Marc'Antonio Colonna per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] costituire nuove tappe del pellegrinaggio europeo. La dotazione di monasteri o la fondazione ex novo di santuari attraverso la che dai valichi del Moncenisio e del Monginevro passa per la Val Susa e Torino. Da Vercelli la via francesca prosegue a ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] al giovane valenzano Cherubino Juan de Centelles, signore di Val d'Ayora, che nelle intenzioni del cardinale Borgia avrebbe tomba il 24 giugno 1519, a Ferrara.
Fu sepolta nel monastero del Corpus Domini con l'abito di terziaria francescana, che ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] eseguite a partire da quello stesso anno per la chiesa del monastero del Buonsollazzo: una Vergine Maria e due Angeli per l' bottega del D. per il palazzo vescovile di Castello in Val di Sieve, oggi a Fiesole, su commissione del vescovo Guglielmo ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...