• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geologia [11]
Biografie [7]
Mineralogia [7]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Italia [2]
Europa [2]
Industria [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Teorie e scuole [1]

SERPENTINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTINE Antonio Scherillo . Sono le rocce il cui componente essenziale è il serpentino (v.). Data l'origine di questo, le serpentine rappresentano rocce secondarie derivate per alterazione in profondità [...] ecc. Scisti serpentinosi si trovano nell'Ossola (a Bognanco), a Oria sul Lago d'Orta, e in Valtellina (Val Malenco). Le appenniniche costituiscono con gabbri e diabasi la cosiddetta formazione ofiolitica. Masse importanti si trovano in Liguria, così ... Leggi Tutto

PERIDOTITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIDOTITI Angelo Bianchi . Rocce eruttive intrusive, povere di silice e molto ricche di elementi ferro-magnesiaci, che rappresentano uno dei termini estremi (iposilicici) della serie alcali-calcica. [...] ) costituiscono le formazioni ofiolitiche dell'Appennino ligure-toscano e delle Alpi (gruppo di Voltri, M. Viso, Val d'Ala, Val Malenco, ecc.). A queste masse verdi "ultrafemiche" sono talora associati giacimenti utili di magnetite (miniera di Cogne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIDOTITI (2)
Mostra Tutti

REALGAR

Enciclopedia Italiana (1935)

REALGAR Alberto Pelloux . Minerale costituito da solfuro di arsenico: AsS con As = 70,1 e S = 29,9%. Il realgar cristallizza nel sistema monoclino, classe prismatica con il rapporto parametrico a : [...] stessi indicati per quest'ultimo minerale. In Italia si è trovato, come rarità, a Chapy, presso Courmayeur in Val d'Aosta, nella Val Malenco e nel marmo di Carrara. Vistosi cristalli provengono da Cavnic (Kapnic) e Baia-Sprie (Felsőbánya) in Romania ... Leggi Tutto
TAGS: VAL MALENCO – GEMINAZIONE – VAL D'AOSTA – COURMAYEUR – ORPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALGAR (1)
Mostra Tutti

SERPENTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTINO Antonio Scherillo . Minerale di composizione H4Mg3Si2O9. Spesso contiene anche un po' di Al, e una parte di Mg è sostituita da Fe″. È birifrangente, biassico, forse rombico. Non si trova [...] , verdognolo con lucentezza sericea (Canada) e l'amianto (v.) o assesto, bianco a fibra più lunga e sottile (Val Malenco, Val di Susa). Queste, specialmente l'amianto, sono adoperate per farne tessuti e fibre incombustibili e coibenti. Quelle a fibra ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CEMENTO PORTLAND – PSEUDOMORFA – PIROSSENI – SILICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPENTINO (2)
Mostra Tutti

MASINO, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MASINO, Valle (A. T., 17-18-19) Giuseppe RUA Guido RUATA * Valle laterale della Valtellina, percorsa dal torrente Màsino che sbocca nell'Adda tra Sondrio e Morbegno; orientata, all'ingrosso, da N. [...] (3393 m.), a E. dal M. Spluga (2845 m.), mentre a O. il M. Disgrazia (3678 m.) e il Corno Bruciato la separano dalla Val Malenco. È lunga circa 18 km., si biforca presso il villaggio di S. Martino (927 m.) nella Valle dei Bagni a O. e nella Valle ... Leggi Tutto

PIETRA OLLARE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA OLLARE Maria Piazza . Cloritoscisto costituito da clorite, predominante, e talco, talvolta in quantità notevole, con silice, mica, asbesto e carbonati; di colore grigio verdastro fino a verde [...] industriali per la fabbricazione di mattonelle da forno, isolatori, ecc. Si trova in banchi abbastanza potenti sopra Chiesa in Val Malenco (Valtellina). La varietà di Chiavenna, ricca di talco, si adopera per gli stessi usi; miscele di talco e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRA OLLARE (2)
Mostra Tutti

UVAROVITE

Enciclopedia Italiana (1937)

UVAROVITE Emanuele GRILL . Minerale poco comune, costituisce la più rara varietà dei granati (v.). Ha un colore verde-smeraldo, durezza circa 8 (Mohs), peso specifico 3, 52, indice di rifrazione 1,870. [...] e anche nelle serpentine cromifere, nei calcari metamorfici e nelle dolomie. Discreti cristalli vengono dalla Val. Malenco, cristalli imperfetti da S. Marcel in Val d'Aosta; i migliori sono quelli di Bissersk negli Urali settentrionali e di Macri in ... Leggi Tutto

DE SIMONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SIMONI, Alberto Livio Antonielli Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti. La famiglia [...] De Simoni, originaria della Val Malenco, era tra le più nobili e influenti del contado di Bormio allora soggetto ai Grigioni; nel 1688 era stata aggregata da Leopoldo d'Asburgo alla nobiltà d'Impero; egualmente la famiglia della madre era tra le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADI, Luigi Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADI (Grady), Luigi Napoleone Sergio Cortesini Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi. Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] d'Iseo, della Valle di Scalve, della Valsesia, della Val Malenco, delle falde del monte Rosa, delle sponde del Tanaro e 'Esposizione nazionale di belle arti dell'Accademia di Brera, In Val Cuvia (ubicazione ignota); nel 1916 fu all'Esposizione d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CROCE ROSSA ITALIANA – BARBIANO BELGIOIOSO – FRANCESCO TAMAGNO – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADI, Luigi Napoleone (3)
Mostra Tutti

GERVASUTTI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERVASUTTI, Giusto Enrico Camanni Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] innumerevoli itinerari minori scoperti e scalati nel gruppo del Gran Paradiso e anche sulle montagne del Masino e della Val Malenco. Tutte le sue ascensioni più belle associano all'eleganza della linea la continuità dei passaggi, dove predominano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – GRANDES JORASSES – INDIVIDUALISMO – GRAN PARADISO – ARRAMPICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERVASUTTI, Giusto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
brucite
brucite s. f. [dal nome del mineralogista amer. Archibald Bruce († 1818)]. – Minerale trigonale, idrossido di magnesio, generalmente biancastro, madreperlaceo, in masse scagliose; di origine idrotermale, si trova di solito associato a rocce...
talco
talco s. m. [dall’arabo ṭalaq, voce di origine persiana] (pl., raro, -chi). – 1. Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio idrato biancastro, bruno o verdognolo, che non si rinviene mai in cristalli distinti ma in laminette flessibili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali