DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] e collega del D. Bartolomeo nel febbraio 1297, intervento che si concluse con la conquista di diversi castelli nella ValLagarina. Di ben maggiore rilievo fu l'episodio mantovano. Nella famiglia Bonacolsi non si era sin'allora affermata la sicura ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] , sia pure per pochi giorni, in mano dei Viscontei.
Il 26 aprile la presenza del M. è documentata a Brentonico, in ValLagarina, ma in agosto si trovava a Venezia, latore di alcune lettere di Francesco Sforza, di cui la Repubblica stava trattando la ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] l'università castrense di Padova, fu poi aspirante medico nella sanità militare di battaglioni in linea in Carnia, sul Piave, in ValLagarina e sull'altopiano di Asiago, nonché nell'ospedale da campo diretto da C. Foà. Decorato con la croce al merito ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] la decisa guida di Filippo Bonacolsi, in favore di Mantova e di Verona. Perdute Riva del Garda e tutta la ValLagarina sino a Rovereto (luglio), battuti nei successivi combattimenti, i conti del Tirolo e i loro aderenti furono costretti a trattare ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] importanza ha il filone, ininterrotto, degli studi sui Castelbarco, la grande famiglia signorile che domina la storia della ValLagarina fra il XII e il XV secolo; ma si possono individuare facilmente anche altri percorsi di studio: il rapporto ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] nuove linee in cui si divise per la seconda volta la casata: il ramo di Castel Romano e quello di Castelnuovo di ValLagarina.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 1074; La ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] a Innsbruck come inviato presso l'arciduca Sigismondo d'Austria-Tirolo, al fine di dirimere annose controversie per i possessi in ValLagarina fra i signori di Lodrone e di Castelbarco, protetti gli uni da Venezia e gli altri dai conti del Tirolo.
Si ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] , appartenente al ducato di Evino. Per contrastare la minaccia che andava creandosi a Nord, Ragilo, il comes longobardo della ValLagarina attaccò gli invasori, ma la sua armata subì una pesante sconfitta ad opera di Franchi ed egli stesso cadde in ...
Leggi Tutto
GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] della 12a compagnia del III battaglione, 114° reggimento della brigata "Mantova", che dall'inizio della guerra operava in ValLagarina nel Trentino.
Occupato all'inizio di novembre 1915 il paese di Marco, il comando del reparto aveva approntato un ...
Leggi Tutto
CAMPO (Castelcampo), Aldrighetto
Elisa Occhipinti
Le scarse notizie in nostro possesso non ci consentono di stabilire il luogo e la data della sua nascita, e sono appena sufficienti a individuare, per [...] anni diresse con molta energia - sull'esempio dei suoi predecessori - il principato: seppe imporre la sua autorità sui vassalli della ValLagarina e costrinse la comunità di Trento a concludere le vertenze che la dividevano da quella di Zambana e da ...
Leggi Tutto
marzemino
marżemino (o marżamino) s. m. [etimo incerto]. – Nome dato, soprattutto in passato, a diversi vitigni dell’Italia settentr. (alcuni noti con forme varianti: barzamino, barzemino e sim.), oggi ristretto soprattutto alla varietà coltivata...