FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in ValLagarina e fu [...] battezzato il 3 giugno 1730. Nel 1735 il padre si trasferì con la famiglia da Pomarolo a Villa Lagarina. Il F. avviò la sua formazione a Rovereto sotto la guida di G. Tartarotti e G. Graser. Alla fine degli anni Quaranta e nei primi anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Fiume.
Massimiliano, che solleva le pretese sulla terraferma veneziana e sul ducato di Milano, viene fermato in ValLagarina dalle forze riunite franco-veneziane del Trivulzio e del Pitigliano. Con una diversione, Massimiliano alla fine di febbraio ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] chiese l'invio al fronte, ed ebbe il comando della 19ª divisione. Con questa contribuì ad arrestare l'offensiva nemica in ValLagarina, poi, con la 14ª divisione, conquistò le quote 125 e 85 a Monfalcone, meritando così la medaglia d'argento al valor ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] a Venezia, che nel corso della sua espansione in terraferma ormai si allungava, tramite l'amicizia con i Castelbarco di ValLagarina, verso le terre del principato. Ma Venezia tergiversava: non si fidava del ribelle. Neppure si fidò quando, con un ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] accordo con il maggiore sloveno L. Pivko, comandante del 5° reggimento bosniaco, mirava alla conquista di Trento e della ValLagarina, aprendo un varco nei pressi di Carzano per aggirare le linee nemiche. Sulla buona riuscita di una simile azione lo ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] . lett. e arti, LXXVIII (193-19), 2, pp. 511-542; F. S. Zanchi, La prima guerra di Massimiliano contro Venezia. G. E. in ValLagarina 1507-1508, a cura di C. Emo, Padova 1916; F. A. M. Vicentini, S. Maria de' Servi in Venezia, Treviglio 1920, pp. 49 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] d'arme della Repubblica di Venezia, Udine 1915, p. 7; F.T. Zanchi, La prima guerra di Massimiliano contro Venezia. Giorgio Emo in ValLagarina (1507-1508), a cura di C. Emo, Padova 1916, pp. 36, 39; L. v. Pastor, Storia dei papi…, II, Roma 1932, pp ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella ValLagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] fratello maggiore del cardinale Cristoforo, e da Elena di Lamberg, in Stiria. Non sappiamo se fosse il primogenito o un cadetto.
Parlava il tedesco e l'italiano. In ossequio alla tradizionale politica ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] nell'area trentina, sempre importante per Verona.
Presso Mastino (II) si era a suo tempo rifugiato un feudatario della ValLagarina, Guglielmo di Castelbarco di Avio, cacciato dai suoi possessi ereditari ad opera dei figli che gli si erano ribellati ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] non si fusero più. Secondo un'antica tradizione Dante avrebbe conosciuto a Verona il C. e sarebbe stato invitato da questi in ValLagarina. Ospitato nei castelli di Avio e di Lizzana, da qui il poeta avrebbe ammirato la "ruina" di Marco, cui sembra ...
Leggi Tutto
marzemino
marżemino (o marżamino) s. m. [etimo incerto]. – Nome dato, soprattutto in passato, a diversi vitigni dell’Italia settentr. (alcuni noti con forme varianti: barzamino, barzemino e sim.), oggi ristretto soprattutto alla varietà coltivata...