• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [31]
Storia [25]
Geografia [10]
Arti visive [9]
Italia [8]
Europa [6]
Religioni [3]
Medicina [2]
Archeologia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Mori

Enciclopedia on line

Mori Comune della prov. di Trento (34,5 km2 con 9158 ab. nel 2008), situato a 204 m s.l.m. nella Val Lagarina. Vi hanno sede stabilimenti enologici e per la lavorazione del marmo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL LAGARINA – TRENTO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mori (1)
Mostra Tutti

AVIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Trento, in Val Lagarina, a circa 45 km. da Trento e a 48 km. da Verona. Il centro principale, costituito da una grossa borgata, è situato sulla destra dell'Adige, ai piedi del [...] Piano della Cerie (1048 m.), sulla conoide del torrente Aviana, a un'altitudine di 134 m. e si stende lungo la carrozzabile che viene da Belluno Veronese. L'esteso territorio comunale, di 61,97 kmq. di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – PROVINCIA DI TRENTO – BIANCA MARIA SFORZA – BELLUNO VERONESE – PAOLO FARINATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIO (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] plasmati in forme molli e ampiamente terrazzate dall'azione glaciale (M. Cabione, m. 1976). A sé stante, tra il Garda e l'Adige (Val Lagarina), v'è la groppa allungata del M. Baldo, col M. Maggiore (m. 2218) e l'Altissimo di Nago (m. 2079), i cui ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

ALTIPIANI, operazioni sugli

Enciclopedia Italiana (1929)

Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] ovunque, dopo più o meno lunga resistenza, ad abbandonare le trincee di prima linea, frantumate dall'artiglieria. In Val Lagarina la 37ª divisione, dopo aver cercato di contrastare l'avanzata all'VIII corpo austro-ungarico sulla linea delle alture ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – ALTIPIANO DI ASIAGO – ROBERTO BRUSATI – VAL LAGARINA – ARTIGLIERIA

VALLARSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLARSA (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Amedeo TOSTI Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] 1847 m.) verso SO. e Coni Zugna (1865 m.) e Zugna Torta (1257 m.) che la delimitano a occidente, separandola dalla parallela Val Lagarina. La pendenza del fondo valle non è rilevante: la strada, che la percorre su una lunghezza di 26,4 km., supera un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLARSA (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Niccolò Piero Pieri Conte di Pitigliano, nato nel 1442, morto a Lonigo (Vicenza) il 27 gennaio 1510. Abbracciò assai per tempo la carriera delle armi, e già nel 1459 militava nell'esercito pontificio [...] di concerto con le forze francesi che conquistavano il Milanese. Nel 1503 occupò Faenza. Nel 1508 fronteggiò in Val Lagarina le forze dell'imperatore Massimiliano, e fu aggregato alla nobiltà veneta. Le imprese più brillanti furono però in questa ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CONGIURA DEI BARONI – VAL LAGARINA – CONDOTTIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

SAVOIA Adalberto di, duca di Bergamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Genova) Adalberto di, duca di Bergamo Figlio del principe Tommaso duca di Genova e della principessa Isabella di Baviera, nato nel castello di Agliè il 19 marzo 1898. Sottotenente di cavalleria [...] si iscrisse volontariamente ai corsi per mitragliere e fu col suo reparto dall'ottobre sul Montello e dal febbraio 1918 in Val Lagarina. Da colonnello comandò il reggimento Savoia Cavalleria; dal 1° marzo 1934 è generale di brigata e dal 20 settembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA Adalberto di, duca di Bergamo (5)
Mostra Tutti

PONTE di LEGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE di LEGNO (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese della provincia di Brescia; posto a 1258 m. s. m. alla confluenza dell'Oglio Frigidolfo (Val di Pezzo) con l'Oglio Narcanello; qui la strada risalendo [...] Camonica si unisce, attraverso il Tonale, a quella scendente in Val Lagarina. Ponte di Legno, che contava 752 ab. nel 1901; fu distrutto da un bombardamento austriaco il 27 settembre 1917, la riedificazione fu celebrata il 3 settembre 1922; nel 1931 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE di LEGNO (1)
Mostra Tutti

Savòia, Adalberto di, duca di Bergamo

Enciclopedia on line

Savòia, Adalberto di, duca di Bergamo Figlio (Agliè 1898 - Torino 1982) di Tommaso Alberto duca di Genova. Partecipò alla prima guerra mondiale, e fu col suo reparto dall'ott. 1917 sul Montello e dal febbr. 1918 in Val Lagarina; fu generale [...] di brigata (1934), vicecomandante di divisione (1935) e generale di divisione (1936) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VAL LAGARINA – GENOVA

FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice) Renato G. Mazzolini Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] battezzato il 3 giugno 1730. Nel 1735 il padre si trasferì con la famiglia da Pomarolo a Villa Lagarina. Il F. avviò la sua formazione a Rovereto sotto la guida di G. Tartarotti e G. Graser. Alla fine degli anni Quaranta e nei primi anni Cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ASSOCIAZIONE MASSONICA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
marżemino
marzemino marżemino (o marżamino) s. m. [etimo incerto]. – Nome dato, soprattutto in passato, a diversi vitigni dell’Italia settentr. (alcuni noti con forme varianti: barzamino, barzemino e sim.), oggi ristretto soprattutto alla varietà coltivata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali