• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [11]
Arti visive [8]
Storia [8]
Italia [6]
Geografia [6]
Europa [4]
Archeologia [3]
Popoli antichi [2]
Geologia [2]
Letteratura [2]

RENDENA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDENA, VALLE (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Lino Bertagnolli Pittoresca valle della Venezia Tridentina, percorsa dal Sarca superiore, fra la confluenza del Sarca di Val di Genova con quello di Campiglio, [...] unita nella pieve di Rendena, una delle 7 delle Giudicarie, è seminata di villaggi distribuiti quasi tutti lungo la carrozzabile pregiate, come buone bestie lattifere, sono le mucche di Val Rendena, dal mantello scuro, colore castagno-bruno, tipo ... Leggi Tutto

TIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIONE (A.T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Comune della provincia di Trento, nelle Giudicarie, sulla destra del Sarca, là dove questo fiume, allo sbocco della Val Rendena, riceve il torrente [...] esteriori), Rendena e Tione, tutte nella Valle del Sarca, Condino e Bono in Val del Chiese (Giudicarie interiori). Il distretto di Tione comprendeva soltanto le due ultime pievi. Confinante direttamente col Bresciano, è il territorio del Trentino ... Leggi Tutto

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] aree distinte, su cui hanno inciso la pressione galloitalica e quella veneta (da sud). Le vie di penetrazione sono le Giudicarie, la Val Lagarina, la Valsugana, avendo come meta comune Trento, da qui risalgono in parte verso le valli del Noce, dell ... Leggi Tutto

VALLATE ALPINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLATE ALPINE C. Vismara F. Marzatico M. A. Ruta Serafini Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] offerta di ceramiche e oggetti in metallo (Brandopferplätze), protrattesi anche per più secoli, sono state registrate a Stenico nelle Giudicarie (XI-I sec. a.C.), Mechel in Val di Non (XIII sec. a.C.-IV d.C.) e al Rungger Egg presso Siusi/Seis (VI- I ... Leggi Tutto

CASTELBARCO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO, Guglielmo di Elisa Occhipinti Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] scomparsa del Quirini. L'anno successivo lo creò capitano delle Giudicarie. Riapertesi le ostilità tra Padova e lo Scaligero nel a Verona il C. e sarebbe stato invitato da questi in Val Lagarina. Ospitato nei castelli di Avio e di Lizzana, da qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLISENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLISENTI Sergio Onger Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] e nelle Giudicarie. Nella prima metà dell'Ottocento Giovanni Battista (nato nel 1785), possedeva due fucine a Storo e a Creto in Trentino, quest'ultima dotata di due forni "à la comptoise" con maestranze francesi, e una grande segheria in Val Daone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio) Tiziana Barbavara Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380. Il nome della famiglia [...] 1985, pp. 417-421; K. Ausserer, La signoria dei Lodron nel Medioevo, in Passato presente: contributi alla storia della Val del Chiese e delle Giudicarie, quaderno n. 11, Storo 1987, pp. 99, 101, 103, 110-114, 148 s.; V. Crespi Tranquillini, Arte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI Oscar Mischiati Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] il completamento dell'organo della parrocchiale di Denno (in Val di Non, Trento), iniziato da Carlo Prati nel 1699 documenti, Brescia 1926, pp. 385 s.; G. Boni, L'organo nelle Giudicarie, in Studi trentini, XI (1930), pp. 101-127; M. Levri, Organari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WENTER MARINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WENTER MARINI, Giorgio Massimiliano Savorra – Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini. Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] (1924); ampliamento della colonia infantile a Miralago (1925); monumento ai caduti di Malosco in Val di Non (1925); progetto di ponte al Doss dei Servi nelle Giudicarie (1925); progetto per casa Luccioli a Riva del Garda (1925-26); decorazioni della ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – GIORGIO WENTER MARINI – MARCELLO PIACENTINI – ALESSANDRO VITTORIA – BASSANO DEL GRAPPA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti Franco Marzatico I reti Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] (nelle cd. “case retiche”) e nelle manifestazioni di culto. In Val Camonica, Valtellina, Val Trompia, Valsabbia e nelle Giudicarie si localizza il gruppo Val Camonica, caratterizzato dalla presenza di boccali con appiattimento in corrispondenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali