• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Geografia [11]
Italia [9]
Europa [8]
Sport [5]
Biografie [5]
Lingua [6]
Geografia umana ed economica [4]
Letteratura [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Arti visive [2]

BADIA, VAL

Enciclopedia Italiana (1930)

È una pittoresca valle dell'Alto Adige, attraversata dal corso superiore del torrente Gader, affluente di sinistra della Rienza, l'importante fiume della Pusteria. Il Gader è lungo una trentina di km.; [...] fino a La Villa donde continua nei pressi di Corvara in due tronchi, di cui uno porta per il Passo di Gardena (2137 m.) in Val Gardena; l'altro per il Passo di Campolungo (1879 m.) ad Arabba, nella Valle del Cordevole. Nel campo artistico dipende da ... Leggi Tutto
TAGS: VAL GARDENA – BRESSANONE – ALTO ADIGE – VAL BADIA – CORDEVOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADIA, VAL (1)
Mostra Tutti

BALSAMO, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, pittore, incisore nato a Torino l'11 maggio 1882. Ha studiato nell'Accademia di belle arti a Monaco e nell'Accademia di Stoccolma, dove ha eseguito grandi incisioni illustrando l'industria del [...] pitture murali. Ha insegnato l'incisione presso il R. Istituto d'arte di Firenze, ha diretto le R. Scuole d'arte di Val Gardena, e adesso dirige la R. Scuola d'arte Pietro Selvatico a Padova. È stato il primo a riportare in Italia, sui migliori ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIETRO SELVATICO – VAL GARDENA – STOCCOLMA – TORINO

Osvaldo di Wolkenstein

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (forse castello di Schöneck, Alto Adige, 1377 - castello di Hauenstein, ivi, 1445). Di nobile famiglia che traeva il titolo da Selva (ted. Wolkenstein) in Val Gardena, condusse una vita oltremodo [...] avventurosa, che si riflette nella sua poesia. A 10 anni abbandonò la casa paterna per conoscere il mondo, e facendo il cuoco, lo stalliere, il soldato, l'interprete e altri mestieri fu in varie parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – VAL GARDENA – PORTOGALLO – MINNESANG – MEDIOEVO

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] gli strappa per 3″ la maglia rosa e rilancia un'antica sfida. Hinault guarda con distacco. Quando si muove, sulla salita della Val Gardena, Saronni crolla e Moser perde 2′06″. Hinault vede Moser e Saronni sempre in bilico sulle salite e non ha dubbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo Mari D'Agostino In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] più grandi (con in testa Bolzano, seguita da Laives, Salorno, Bronzolo, Vadena), otto sono i centri della Val Badia e della Val Gardena a maggioranza ladina e infine i restanti 103 centri sono a maggioranza tedescofona. Per quanto riguarda la città ... Leggi Tutto

arabismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] Le parole di origine araba nella lingua italiana: con l’arabo nella lingua sarda, l’arabo nel ladino della Val Gardena. Appendice: 60 arabismi in lingue europee, Padova, Zanetel Katrib. Lokotsch, Karl (1927), Etymologische Wörterbuch der europäischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA DI CONSUMO – COSTANTINO L’AFRICANO

ladina, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] di don Adalberto Pellegrini, che scrisse anche la grammatica di quella varietà. Seguono la grammatica della Val Gardena di Amalia Obletter, quella della Val Badia a cura di Tone Gasser e quella fassana di Nadia Chiocchetti e Vigilio Iori, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE

VEDOVA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEDOVA, Emilio Marco Pierini – Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio. Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] lungo viaggio durante il quale sostarono a Ravello, Paestum, in varie località della Svizzera e infine a Santa Cristina in Val Gardena. Nel medesimo anno Vedova vinse il premio dei giovani alla I Biennale di San Paolo del Brasile e ottenne la prima ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDOVA, Emilio (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] è in decremento demografico (ad es. in Valsugana, in Val Venosta, in Valle Isarco, in Pusteria). In più si sono in cascata con un altro importante impianto intermedio sito a Ponte Gardena (55.500 kW). I due serbatoi che animano l'impianto di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

IMPIANTI DI RISALITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIANTI DI RISALITA Pietro D'Armini Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] /ora. Un impianto con cabinette a 8 posti a sedere è stato costruito dalla ditta Leitner di Vipiteno a Santa Cristina in Val Gardena per il Col Raiser: lunghezza 2330 m, dislivello 546 m, velocità 5 m/s, entrato in servizio nel dicembre 1988. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MADONNA DI CAMPIGLIO – CIRCUITO ELETTRICO – CORTINA D'AMPEZZO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
logomania
logomania (logo-mania), s. f. Tendenza all’uso smodato di marchi grafici aziendali come elemento decorativo. ◆ La logomania ha colpito anche in casa Coveri, così sfilano capi di lana e seta con le iniziali EC stampate. (Donatella Bogo, Corriere...
arenària¹
arenaria1 arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali