LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] 1, n. 12); il mese successivo progettava la chiesa e canonica di Massello in Val San Martino (ibid., n. 11), e in settembre dava le 1 di addizione, n. 2). Allontanatosi per incarichi di soprastante ai lavori del forte della Brunetta diSusa, e ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Torino nel maggio 1820 da Giovanni. A diciotto anni entrò, contrastato dal padre, all'Accademia Albertina di Torino. Dapprima studiò figura con G. B. Biscarra; [...] a dipingere dal vero. Egli stesso si recò a più riprese in Val d'Aosta con E. Perotti e con C. Piacenza per dipingere litografie (fra cui L'arco diSusa, 1841).
Dal catalogo dei dipinti si citano ancora: Un sito nella valle di Lanzo, 1845; Ritorno dal ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Sc., iv, 1950, p. 227 ss.;
Falerii (S. Maria di Falleri): A. Michaelis, in Arch. Anz., 1862, p. 343 C.I.L., x, 7130; ludi gladiatorî, Val. Max., 1, 7, 8; Tac., Kunstdenkm., 1912-1913, p. 37 s.;
Segusio (Susa): Boll. Soc. piemont. arch. e belle arti, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] mare orientale, ma fu costretto a tornare indietro, a Susa (324). Qui lo raggiunsero ambascerie greche assicurandolo che erano . Le stesse considerazioni debbono valere per la miniatura di A. nella Histoire universelle di Vienna, e quindi sussiste ...
Leggi Tutto
GRAIAE et POENINAE, Alpes
G. C. Susini
Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] Alpes Cottiae, ossia dai confini del municipio di Segusio (Susa), sino ai monti sovrastanti il valico del Gran San da un'arteria che metteva per il Sempione nell'alta val d'Ossola (Oscela).
Alcune delle popolazioni della provincia sono menzionate ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...