Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] la realizzazione coordinata di figurazioni più o meno essenzializzate; si pensi alle cosiddette iscrizioni dei Camuni in Val Camonica (7 , adoperata nel territorio diSusa dal 3000 a.C. e testimoniata da un limitato numero di iscrizioni.
Per alcuni ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] , Porcile, Valdi Masio e Monteacuto, ceduto da Rodolfo di Monteacuto, che lo aveva avuto da sua figlia Berta, moglie di Oddone: è legati pontifici a Susa: questi, probabilmente, in seguito al colloquio, vista l'impossibilità di un qualsiasi accordo, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] nuovamente in campo e vinse la battaglia di Nidastore (Castelleone diSusa). L'esercito papale, sebbene inizialmente in numero superiore a quello di Sigismondo, subì un grave contraccolpo per la defezione di Cecco Brandolini, che nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] con dispensa dall'obbligo di residenza (bolle di Benedetto XI dell'11 maggio 1304). Morì a Borgo diValdi Taro prima dell'11 indicativi. Prendendo le mosse da Sinibaldo de' Fieschi e Enrico da Susa - la cui autorità egli allega: Inn. IV, In quinque ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] di E. con una solenne processione alla quale partecipano varie confraternite, gran parte della popolazione di Novalesa, di Venaus, della Val ; Id., Antiche biblioteche e codici miniati, in Valle diSusa. Arte estoria dall'XI al XVIII sec., Torino 1977 ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] il 21 maggio, Marsa Susa e riuscì a sottomettere tutta la regione centrale del Barca, ma dopo il rovescio di Sidi Garbàa Ettangi fu investita dall’offensiva austriaca nel tratto di fronte Valdi Genova-Tonale-Adamello, dovette retrocedere, ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] (II, Torino 1781, pp. 263-357) e l'Elogio d'Arrigo diSusa, cardinale vescovo di Ostia (IV, ibid. 1784, pp. 243-269). Per la terza , ibid. 1809; Dell'antica contesadei pastori diValdi Tanaro e diVal d'Arozia, e dei politici accidenti sopravvenuti, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] . Il 6 ag. 1576 Gregorio XIII in seguito alla morte di Antonio Garampi elesse il F. vescovo di Lodi.
La visita in Savoia iniziò ugualmente alla fine di agosto, quando risalita la Valle diSusa il F. entrò in Savoia accompagnato, tra gli altri, da ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] abbaziale (l’abbazia di S. Maria di Pinerolo, il priorato di S. Giusto diSusa e la prevostura di Oulx), ma anche su alcune terre (quindici loca della val Pellice) scorporate dall’arcidiocesi di Torino. La decisione di rendere la nuova diocesi ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] in due ore di rappresentazione aprono la scena in un luogo (per esempio a Brescia e nella Valle diSusa) e dopo 262-266; R. Comandini, Tra due rivoluzioni. Mezzo secolo di vita religiosa in Val Conca (1797-1848), in Studi romagnoli, XVIII (1967), ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...