La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] e ai sostantivi femminili in Val Mesolcina ([laˈvaken] «le vacche») e agli articoli in Val Bregaglia ([lanˈvaka] per l’impersonale «bisogna» di alcune varietà francoprovenzali della media valle diSusa, derivate dalla contaminazione del ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] l’autonomia di alcuni poteri locali, come i signori diVal San Martino e, probabilmente, il Comune di Pinerolo; in vescovo di Torino, Edoardo abate di S. Giusto diSusa e quindi vescovo di Belley, Sion e Tarentaise e Amedeo vescovo di Maurienne ...
Leggi Tutto
Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito [...] IV il possesso della Val d'Aosta: con l'accordo di Chillon (1234) gli furono concessi alcuni castelli. Soggiornò poi a varie riprese in Inghilterra, tutore del re Enrico III, suo nipote, da cui ebbe il titolo di conte di Richmond. Verso il 1250 ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] una tipografia e un collegio nel quale insegnò Agapito da Valdi Fiemme, autore d'una grammatica araba, i Flores grammaticales Il nuovo materiale venuto in luce particolarmente negli scavi diSusa (Roland G. Kent, The recently published Old Persion ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] di ferro. Marmi verdi diSusa, Cesana, Rocca Pietra (donde proveniva il famoso verde antico di Varallo). Marmi rossi di Crevola d'Ossola e marmi viola diVal Venosta, è anche qui attraversato da filoni di pegmatiti, apliti, graniti, rocce di specie ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] di Percoche gialle della Campania.
La coltivazione dell'albicocco è di importanza assai notevole nella Campania e in parte nella Val del Piemonte (particolarmente diSusa), della Toscana, di Napoli. Le castagne domestiche di sapore molto dolce, ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] conosceva l'anatomia degli animali offerti in sacrificio. La stele diSusa, conservata al Louvre, ci assicura che nella Mesopotamia, sotto quest'arte, quali Zachareis nel 1326 a S. Giovanni in Valdi Sage; Ubrich nel 1388 a Ulma; mastro Hans nel 1474 ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] derivano le oficalci (v. oficalci; marmo): verde diSusa, verde di Polcevera, rosso di Levanto.
Rocce effusive - Porfidi: rossi, a struttura porfirica con pasta fondamentale microgranitica in Val Ganna (Varese) e Cuasso al Monte (Porto Ceresio ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] Re e cardinale, alla testa dell'armata, forzarono il passo diSusa. Tornato in Francia, nel maggio il re conquistò e incendiò di Maria de' Medici, il re in breve tempo prese Chambéry, Rumilly, Annecy, costrinse Tommaso di Savoia a ritirarsi nella Val ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , Esculturas romanas de la Península Ibérica, I-VII, Val- ladolid 1978-1986; M. C. Fernández-Castro, diSusa, in Bollettino storico- bibliografico subalpino, 1981, pp. 355-412. - Grange di Rivera: G. Wataghin Cantino, Almese (TO), loc. Grange di ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...