SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] di carbonati: verde di Varallo, diSusa, di Polcevera, di Levanto, ecc.
Lavorabili al tornio e quindi usate per varî oggetti e utensili sono alcuni scisti serpentinosi e talcosi (Bognanco nell'Ossola) e scisti cloritici (pietre ollari diVal ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] moliretur. Forti dell'appoggio dell'imperatore, cercarono di far valere le proprie ragioni tutti quelli che dallo strapotere contro Goffredo duca di Lorena, e furono al loro ritorno arrestati da Berta, marchesa diSusa, vedova di Manfredi, e inviati ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle diSusa, [...] con Buttigliera Alta (km. 7), Rivalta (km. 5), Rubiana (km. 18), Val della Torre (km. 16) e Villarbasse (km. 6). Il comune copre una superficie di 29,52 kmq., di cui 27,98 agrarî (di questi il 16% è irrigato mediante le acque della Dora Riparia), e ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] francese e sulle colline retrostanti lungo la valle del Roia e quelle diValdi Latte e Vallone del Passo, dal livello del mare a quota di Frassineto nel sec. X. È del 962 la prima notizia di una contea di Ventimiglia dipendente dal marchesato diSusa ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] trovava, poiché il suo possesso permetteva sia di far valere diritti propri sia di utilizzare la fortificazione per fare guerra e diSūsa, detto Qaṣr al-Ribāṭ, finito di costruire nell'821, durante l'emirato dell'aghlabide Ziyādat Allāh. Si tratta di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] da Carlo Magno nel 774 alle chiuse diSusa e nell'assedio di Pavia e la conseguente perdita delle regioni centrosettentrionali '800) fu eseguito il ciclo di affreschi di S. Procolo a Naturno (prov. Bolzano), in val Venosta, il cui edificio risulta ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] importanti negli studi di Gianni Romano, nei rilevamenti relativi a vari ambiti territoriali (Arona, Valle diSusa, Trino, Cuneo dei parchi della Valdi Cornia. Gli intenti di valorizzazione sono meritori, basati sulla volontà di far interagire fra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] additando ch'entrar dovevate in questa bassa terra per esser seguace di Marte",nel 1629 lo elogia per la pace diSusa; nel 1630descrive le "sacre pompe" di Savigliano per la traslazione di tre santi martiri, nel 1631 approva Vittorio Amedeo I per la ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle diSusa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] patois locale e il piemontese (di tipo torinese per le Valli diSusa e Chisone, di varietà alto-piemontese per le valli in provincia di Cuneo) nel polo basso.
La situazione delle Valli Valdesi (Bassa Val Chisone, Val Germanasca, Val Pellice) è invece ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] valle della Dora Riparia dava loro il controllo di tutta la valle diSusa e dello stesso passo del Cenisio.
A questa minaccia di aggiramento francese, A. rispose mostrando doti di politico e di diplomatico. Con grande abilità sviluppò e rafforzò i ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...