ABEGG, Augusto
Gaetano Arfè
Figlio di Carlo, banchiere e industriale tessile zurighese, già legato all'Italia da vincoli d'interessi (fu infatti vicepresidente della Banca Commerciale Italiana), nacque [...] occupavano circa 1.700 operai. Successivamente i due soci si separarono, e i cotonifici vennero a costituire il nucleo del Cotonificio ValdiSusa. L'A. e il Wild nel luglio 1906 furono, con L. Bonnefon-Craponne, G. Agnelli e altri, fra i promotori ...
Leggi Tutto
LULU
– Sigla dell'ingl. Locally unwanted land use, l’uso della terra non voluto da chi abita nelle vicinanze, sebbene vi sia un’utilità pubblica. La sigla è stata coniata nel 1981 dallo studioso statunitense [...] unico delle scorie nucleari a Scanzano Jonico e la linea ad alta velocità in ValdiSusa. Il LULU, esattamente come il NIMBY, comporta per molti aspetti la perdita di senso della comunità da parte dei contraenti, con la difesa delle proprie istanze ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (10,4 km2 con 5351 ab. nel 2008). Il centro è situato alle falde del Monte Buriasco, alla confluenza delle tre valli che da esso traggono nome. Notevole centro commerciale. [...] torre, resto del castello medievale, prima possesso dei marchesi diSusa e quindi dei Savoia, distrutto nel 1557 dai Francesi. senso EO e aperte verso oriente: Val Grande (158,2 km2), Valle di Ala (134,3 km2) e la Valle di Viù (240,6 km2). Sono tutte ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1103) di Amedeo II, cui succedette (1080). Intorno al 1097, poiché alla morte di Adelaide di Savoia la maggior parte dei dominî piemontesi erano andati perduti, scese in Italia per cercare di [...] riconquistarli; ma poté rimanere signore solo della Val d'Aosta e diSusa. Concluse (1098) un trattato con Asti per far fronte a Bonifacio del Vasto. Fondò la canonica di Rivalta e diversi altri monasteri. Alla sua morte gli successe il figlio Amedeo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ritenevano ancor suddite dell'Impero d'oriente. Nel Valdi Noto o Sicilia di sud-est ove la colonizzazione araba dapprima fu di tale disegno. L'impresa culminò nel biennio 1146-48 con l'occupazione di Tripoli, di Mehedia, di Sfax, diSusa e di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dei palazzi di Sargon e di Ninive, e basta appena accennare alle tanto famose rappresentazioni di arcieri del palazzo diSusa. Egualmente In una lamella di rame dorato, rinvenuta in Valdi Nievole e oggi esposta nel Museo nazionale di Firenze, è ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] -114; per la tesi sabauda, C. M. De Vecchi diVal Cismon, Il senso dello stato nel Risorgimento, in Rssegna storica del IV corpo). La funzione dei corpi francesi scendenti per la Valle diSusa subì una modificazione. In un primo tempo si era, infatti, ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] la stilizzazione di motivi di tronchi di palma formanti fascio e parete. Le rovine di Persepoli e diSusa con le val Formazza; e particolarmente a Macugnaga, dove si ammirano tuttora molte case antiche costruite con travi di larice su basamento di ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , nell'uso, a designare una vasta regione dalla Valle diSusa e dal Lago di Ginevra fino alla regione di Orléans e di Blois, da quella di Lione a quella di Parigi.
Il ducato di Borgogna. - Il trattato di Verdun (843) portò anche qui, come altrove ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] realizzazione coordinata di figurazioni più o meno essenzializzate; si pensi alle cosiddette iscrizioni dei Camuni in Val Camonica , adoperata nel territorio diSusa dal 3000 a.C. e testimoniata da un limitato numero di iscrizioni. Per alcuni ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...