CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] contro i funzionari e gli emissari del governo guelfo di Siena in Valdi Chiana, irrompendo negli abitati spesso con l'appoggio dei da quello dei Quindici (dal quale erano escluse le sole famiglie dei grandi), e la buona volontà dimostrata dalla ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] lega, ma gli venne preferito Ercole d'Este e il F. restò a capo disole 7 squadre affiancato dal figlio Bernardino a capo di 3. Dopo un vantaggioso impiego nel territorio di Pisa, sulle rive del Serchio, contro Roberto da Sanseverino, il F., per la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] ) beni immobili nella città e nel contado per un valore di 4.823 ducati: facevano spicco fra di essi "le posissioni di Monte San Quirici" che valevano da sole 1.017 ducati. Complessivamente la parte che era stata assegnata al B. rendeva annualmente ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] di Poggibonsi e il progetto per la facciata del palazzo Pozzesi, "presso la locanda del Sole" (vicino alla chiesa di S. Andrea in Siena; cfr. Repertorio di fu terminata la nuova facciata della cattedrale di Colle Val d'Elsa su disegno realizzato dal F ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] ma poi ritiratosi, da lontano gli parve che il sole gli risplendesse dentro, facendo fuggir le strade per questa Rabisch (1589), in Rabisch. G.P. Lomazzo e i facchini della Valdi Blenio, a cura di D. Isella, Torino 1993, pp. 152, 360-362; Id., Idea ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] due testi quasi identiche funzioni, Saturno, il Sole e la Luna presiedono, nei due casi, a O. B[aldasseroni], Istoria della città di Pescia e della Valdi Nievole, Pescia 1784, pp. 32 s.; A. Bicchierai, Dei bagni di Montecatini, Firenze 1788, pp. 69 ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] , Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Valdi Pesa 1933, passim; J.W. Woś, Istruzione per Annibale di Capua presso la corte imperiale (1576), in Rivista di studi crociani, X (1973), pp. 448-452; A. Gardi, Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] del tempio del Sole, patrocinò e organizzò il recupero dal lago di Nemi di due navi romane. Ind.; Cronica di anon. veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 29, 120, 134, 170; G. Castani, Domus Caietana, I, 2, Sancasciano Valdi Pesa 1927, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] così detto per il raro - per allora - uso di vetri alle finestre che così brillavano al sole; infine il Valdarno superiore allo sbocco della Val d'Ambra, dove egli aveva innescato su una serie di possessi precedenti le basi per ritagliarsi un altro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] di Asiago a quella meridionale, tra i monti Longara, le Melette (29ª divisione) e la sottostante valdi un'altra armata. Nell'autunno del 1918, di nuovo composto da due sole divisioni, continuò a difendere le posizioni sulla destra dell'altipiano di ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...