CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] l'organizzazione industriale, che avrebbe illustrato più tardi in una serie di lucidi articoli sul Soledi Milano. Nel 1913, sempre alla ricerca di nuove esperienze e assetato di informazioni, compì un viaggio intorno al mondo toccando l'India ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] svolse l'attività di rappresentante di prodotti alimentari nella zona della Val d'Elsa. Vivendo di storia e di economia, troviamo opere come La città del soledi T. Campanella, La logica di B. Croce e la Storia della letteratura italiana di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Battista Adorno, con l'incarico di adunare armati in Val Polcevera e occupare il colle di San Cipriano, si unì alle con le sue sole forze era riuscito, il 26 genn. 1447, a cacciare gli Adorno e ad ascendere al dogato - rifiutò di tenere fede agli ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] scorta dei testi allora disponibili a Venezia, che in sole sei pagine in 8° offre un'attenta descrizione breve La fausta et felice elettione in re di Polonia del seren.mo et val.mo Henrico di Valois… (Venezia, P. Deuchino, 1573), celebrazione ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] contemporaneamente iniziarono le operazioni militari contro Pistoia, l'alta Val d'Arno, Siena e Arezzo. L'andamento della la carriera successiva del M., il quale ebbe due sole altre podesterie, pur se di un certo rilievo. Nel 1257, infatti, egli fu ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...