(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] di definizioni e classificazioni uniformi.
Val pure la pena di ricordare che nel nostro paese il compito di stata infatti interrotta in due sole eccezionali occasioni: nel 1891 (ministero di Rudinì) per la miope politica di bilancio, che portò il ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] il precedente cap. 4). In tema di discriminazione religiosa, poi, val la pena di osservare che si è posto addirittura il problema di adattare per quanto possibile i metodi di lavoro alle esigenze di pratica di culto (così in particolare, negli Stati ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Val Gandino, dell'alto Vicentino e dell'Asolano, delle produzioni di carta attorno a Vittorio Veneto o a nord di , dell'artigianato e dell'industria l'acquisizione di quelle competenze che sole sembravano garantire la qualità del prodotto e/o ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] tutti, qualitativamente diversi dalle ipotesi (che sole qui interessano) di mutamenti costituzionali illegali (per l'oggetto o , il Trentino Alto Adige e la Val d'Aosta). Nel 1963 fu istituita l'ultima di tali Regioni, il Friuli-Venezia Giulia. ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] io", e più ipocrita quella di Federico il Grande, ‟io sono un servitore dello Stato". Il re è veramente il sole, che illumina tutto e a , la Sicilia e la Sardegna, o l'Alto Adige e la Val d'Aosta; in Germania, la Baviera, mentre in Belgio il conflitto ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] presentavano peculiarità e specificità molto varie. Val la pena di accennare al problema della schiavitù in Egitto solo quello di una manodopera di massa, ma anche di grandi aziende agrarie a coltura estensiva, che sole avrebbero potuto rispondere ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] richiede che esse lascino il campo a un nuovo ordine di cose, in cui le sole domande siano: "È legittimo?, "È giusto?", "È nel 1974 nelle stragi di piazza della Loggia a Brescia e del treno Italicus a San Benedetto Valdi Sambro. Cinquanta morti e ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] non sempre immutato e con modifiche di sostanza che esprimevano una maggiore autonomia di giudizio rispetto alle autorità tradizionali, furono ristampate nel 1565 (Mediolani, apud Val. et Hier. Metios fratres), e poi in seguito, da sole o col Liber V ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] disposizione della cristianità, non solo di se stessa (69). Anche se queste risorse da sole non bastavano a vincere, li preti a quello che una volta gli ha valutodi discapito, che muteranno stile [...]". Alvise Contarini preferiva invece ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] - che non si esauriscono nelle sole corporazioni, ma comprendono anche le associazioni di vicinato, o vicinia -, ha che non è popolo è una entità così modesta che non val la pena di tenerne conto". Il rapporto tra governanti e governati diventa così ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...