CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] o "sub signo nostro secreto", che sole ci permetterebbero di conoscere meglio le trame politiche del suo pp. 127-302; G. Caetani, Domus Caietana, I, San Casciano Valdi Pesa 1927, pp. 291-319; U. Berlière, Les collectories pontificales dans ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] di polemiche, che terminarono nel 1345, quando Firenze consegnò pronta cassa al D. 65.000 fiorini.
La definitiva riduzione dello Stato scaligero alle sole , I Bevilacqua e il commercio del legname tra la Valdi Fiemme e Verona nel sec. XIV, in Arch. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] parte l'evidente errore di quell'"anno dominicae passionis millesimo", l'eclissi disole cadde nel 1033 il riceveva però, si può ben dire, in cambio, il monastero di S. Maria diValdi Ponte da lui refutato con S. Pietro. Segno indubbio della ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] a Roma "perché il dottor Lanza teme i colpi disole".
La presa di Roma non diminuì le tensioni all'interno della compagine presso l'Arch. De Vecchi diVal Cismon, frutto della ricerca di A. Colombo e C.M. De Vecchi diVal Cismon (a cura del quale ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] pratica, di questa impostazione è la lotta, dal B. ispirata e condotta, per la difesa della Valdi Fiemme, che 171-213; Il "Tarom" o "Gain". Il gergo dei calderai della Valle diSole nel Trentino, in Tridentum, IX(1906), pp. 49-62.
Degli scritti ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Galileo as a critic of the Arts, The Hague 1954; Macchie disole e pittura, carteggio L. Cigoli-Galileo Galilei (1609-1613), a cura di A. Matteoli..., in Boll. dell'Acc. degli Euteleti della città di San Miniato, XXXII (1959), pp. 11-87; Cinque lett ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] la Torre Piccola di Falzarego per lo spigolo sud-ovest con la Varale e Del Torso il 10 agosto; la Torre Comici in Valdi Suola nelle Alpi scalate anche, sempre di S. Casara, in Arrampicate libere sulle Dolomiti, Milano 1950, e Al sole delle Dolomiti, ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] del Sole, ornate dagli stucchi di C. Marcellini e dagli affreschi di A. Gherardini e di un Ansaldi, La Valdinievole illustrata, II,Pescia 1899, p. 197; G. Biagi, In Valdi Nievole, Firenze 1901, p. 180; W. Limburger, Die Gebäude von Florenz, Leipzig ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] di Lanslevillard (attivo anche in Valdi Susa sole l'ampiezza e la diffusione del fenomeno (per la zona prossima al C. si conosce attualmente un solo esempio esplicito nel campo della miniatura, cioè il manoscritto 95della Biblioteca municipale di ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] obbligava Piave a stilare le «ordinazioni» anche «pei Teatri Carignano e Regio di Torino» (art. 5); il tutto per un mensile disole 130 lire (un cantante di cartello guadagnava circa 300 volte tanto per stagione; lo stesso Piave prendeva circa ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...