Filosofo (sec. 13º), il maggiore rappresentante dell'averroismo latino. Manchiamo di notizie biografiche precise; fu forse discepolo di Alberto Magno; sappiamo che insegnò alla facoltà delle arti a Parigi [...] di insinuare il sospetto di eresia nei confronti di S., ed effettivamente questi fu citato (1276) dall'inquisitore di Francia, Simone du Valdi S. è testimoniata anche da Dante che lo pone nel cielo del Sole (Paradiso X, 133-138), dove l'elogio di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] , fiancheggiato da due sole finestre.
L'opera più nota e importante del G., la chiesa della Madonna di S. Biagio a Carceri. Ma esse sono aggiornate e straordinariamente enfatizzate valendosidi celebrati esempi antichi, gli stessi ormai diffusi nella ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] anche se le sole delle quali egli vide la pubblicazione, e sempre senza il suo nome, rappresentano certo di quella filologia anche fra gli apologeti fiorentini, di Dante come filosofo o teologo, e lo ammirò e valutò anzitutto come poeta: "Dante, la ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] e Giuseppe.
I biografi riferiscono di una sua formazione bolognese presso Giovan Gioseffo Dal Sole, Felice Torelli e Marc'Antonio del teatro dei Rinnovati di Siena (1751-53), quindi in quella dei teatrini di Colle diVal d'Elsa e di Pistoia (1754-55), ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] il Busto di un angelo in preghiera (Brunico, Museo civico) già chiave di volta della chiesa di S. Nicola a Issengo/Issing (Val Pusteria). in una figura grande al vero di straordinaria qualità (una delle sole cinque esistenti, con San Lorenzo, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] deciso di rimanere in Francia. Si prese in affitto "la terra di Luzarches" (Val-d'Oise) "vicino sette leghe di il 23 genn. 1592 con Fabrizio Burlamacchi (con una dote di 2.500 scudi d'oro del sole; altri 1.000 ne ricevette dallo sposo), e Suzanne, ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] carte di Giovanni Lanza, a cura di C. De Vecchi diVal Cismon, II-III, Torino 1936 (Indici alla fine del vol. XI); i Carteggi di Camillo -V, a cura di C. Sole - T. Orru, Milano 1974-82, ad ind.; Camera dei deputati, I moti di Palermo del 1866. Verbali ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] , invece, nella sua opera, "il senso antagonistico ed agonico fra sole e terra, fra bellezza della morale ed opacità della violenza" (M. Guglielminetti, "Con me" di P. J., in Boll. della Società di studi valdesi, 1985, n. 156, p. 75).
Spronato da ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Marcello, parrocchia alla quale, val la pena di ricordare, il D. apparteneva fin dal 1538 (Arch. dell'Accad. di S. Luca, Registro degli introiti di un Marten Van Heemskerk (Strinati, 1984).
Una profonda lacuna separa la Pietà Barberini dalle due sole ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] colpi d'archibugio.
Non s'allontanò quasi mai da Siena, alternando il soggiorno in città con quello nella sua villa di Guistrigona in Val d'Arbia (due sole volte si recò a Roma, nel 1580 e, per il giubileo, nel 1600; una volta fu in Firenze nel 1588 ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...