PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] ai precetti di Camille Corot. Le simboliche accensioni della tavolozza di Bratto diVal Seriana ( del pittore A. P., in Il Sole, 18 giugno 1936; D. Bonardi, A. P., in La Sera, 1° luglio 1936; G. Marangoni, La mostra personale di A. P., in Il Perseo, 1 ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] Mentana, Firenze 1935, pp. 45-53, 190-266; C. M. De Vecchi diVal Cismon, Le Carte di Giovanni Lanza, VI, Torino 1938, pp. 19 s., 28 s., e VII a cura di P. Pirri, Torino 1959, ad Indicem; G. Asproni, Diario polit. 1855-1876, a cura di C. Sole-R. Orru ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] Val Precona et degl'argini del Po alla Palada di Corbola" - "in buona corrispondenza" col cardinal legato di Ferrara.
Momenti salienti di l'attuale debito di 10.000 lire a sole 60.000.
Eletto il 3 nov. 1675 consigliere pel sestiere di S. Marco, il ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] , dato "l'abisso luminoso" delle sue "virtù", col sole - l'opera del C. compare tutta in veste latina. latinista..., in Il Gazzettino (ed. di Belluno), 14 ott. 1946;A. Alpago-Novello, Ville e case dominicali della Val Belluna, Feltre 1961, p. 63 ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] , anche se con molte limitazioni del diritto di residenza, ristretto alle sole zone in cui era consentito il culto.
Con un manipolo di uomini - successivamente infoltito da arruolamenti volontari di correligionari d'Oltralpe - il G. improvvisò una ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] sua linea - aveva sposato Benedetta di Niccolò Gambaro da Genova - si estinse dopo sole due generazioni.
Il terzo figlio di Iacopo, Tommaso, sposò in prime nozze Elisabetta di Masinello de' Nobili di Brucciono e di Leona di Spinetta Malaspina, da cui ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] dal giornale economico Il Sole per studiare i rapporti di lavoro; durante il soggiorno francese fu ospite di B. Malon e le sue scuole, Milano 1892; Dal mazzinianesimo al socialismo, Colle Val d'Elsa 1893; Delle Camere del lavoro in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] scoperta... nel territorio di Alghero..., ibid., pp. 176-194; Oggetti enei della prima età del Ferro in Val d'Elsa…, ibid., poteva che fare riferimento alle sole informazioni ottenute da I. Dall'Osso, e non aveva pretese di completezza. Ma pure con ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] temporale e Sole d’inverno. Nello stesso periodo strinse amicizia con il pittore Cesare Tallone, savonese di nascita ma di origini piemontesi Levanto, Casolare presso Torino, A Piedicavallo in Val d’Andorno, Scogliera presso Levanto, Il Promontorio. ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] di nascita; la sua attività è nota per poco più di un lustro (dal 1585) e in relazione alle sole fortificazioni nel Ducato di Giorgio dimostrò le sue competenze di idraulica intervenendo sul corso del torrente Bogna in Val d’Ossola, quindi nel giugno ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...