CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] di Lanslevillard (attivo anche in Valdi Susa sole l'ampiezza e la diffusione del fenomeno (per la zona prossima al C. si conosce attualmente un solo esempio esplicito nel campo della miniatura, cioè il manoscritto 95della Biblioteca municipale di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] verità, ovvero cronaca di una identificazione mancata, ibid., pp. 315-324; F. Cortesi Bosco, Le nozze diSole e Luna, in Trescore. Immagini, documenti, temi dall'Oratorio Suardi, in Quaderni della Val Cavallina, 2001, n. 1, pp. 91-95; K. Christiansen ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] a M. Maccari, che era andato a trovare a Colle diVal d'Elsa, dove questi stava preparando l'uscita de Il riassunta nel n. 1 dal giovane direttore: "L'Italia ha il sole e con il sole non si può concepire che la Chiesa, il classicismo, Dante, ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] chiesa diVal-de- di Eugenio di Savoia alla battaglia di Zenta (Bernard Castle, Bowes Museum, Inghilterra), di cui una seconda versione autografa è nel castello di Opocno; per il castello di Pommersfelden una Galatea e un'Aurora con il carro del Sole ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] di Poggibonsi e il progetto per la facciata del palazzo Pozzesi, "presso la locanda del Sole" (vicino alla chiesa di S. Andrea in Siena; cfr. Repertorio di fu terminata la nuova facciata della cattedrale di Colle Val d'Elsa su disegno realizzato dal F ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] ma poi ritiratosi, da lontano gli parve che il sole gli risplendesse dentro, facendo fuggir le strade per questa Rabisch (1589), in Rabisch. G.P. Lomazzo e i facchini della Valdi Blenio, a cura di D. Isella, Torino 1993, pp. 152, 360-362; Id., Idea ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] , Tramonto del sole sulla sommità delle Alpi dell’Oberland, Un temporale nei dintorni di Meyringen rivelavano un è trattato con severa grandiosità e un’abile economia di mezzi; Studio di querce in Val Salice (1866, GAM-Galleria civica d’arte moderna ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] G., che riprese le prime prove sciistiche di A. Hess e U. Valbusa in Val Pellice e illustrò con le sue foto molti di raggi (Carezza/e diSole; 1932) oppure oggetti di luce in movimento (La giostra Zeppelin; 1934). Questo filone creativo fu oggetto di ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] antiaerea. Basso Isonzo, 1916; Barche e reti al sole sulla spiaggia di Varigotti, 1919; Donne al lavoro sulla spiaggia, 1927 casolari, nubi, mattini, tramonti) e luoghi (Valdi Susa, Val Pellice, Valchiusella, Canavese, Bardonecchia) consueti ed amati ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] , fiancheggiato da due sole finestre.
L'opera più nota e importante del G., la chiesa della Madonna di S. Biagio a Carceri. Ma esse sono aggiornate e straordinariamente enfatizzate valendosidi celebrati esempi antichi, gli stessi ormai diffusi nella ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...