MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] ) era assolutamente innovativo e si avvaleva di due sole conche di grande salto (m 18 e m di Lomazzo e s. Carlo: riaffermazione e difficoltà di sopravvivenza di una cultura, in Rabisch. Il grottesco nell’arte del Cinquecento. L’Accademia della Valdi ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] due testi quasi identiche funzioni, Saturno, il Sole e la Luna presiedono, nei due casi, a O. B[aldasseroni], Istoria della città di Pescia e della Valdi Nievole, Pescia 1784, pp. 32 s.; A. Bicchierai, Dei bagni di Montecatini, Firenze 1788, pp. 69 ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] cambio del sostegno da parte di Benedetto al dominio orvietano sulla «Valdi Lago», anch’esso territorio appartenente che, si ricorda, erano avvenuti ventotto anni prima. Le sole due colpe di cui la purgatio, secondo i principi del diritto canonico, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] , Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Valdi Pesa 1933, passim; J.W. Woś, Istruzione per Annibale di Capua presso la corte imperiale (1576), in Rivista di studi crociani, X (1973), pp. 448-452; A. Gardi, Il ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] il palazzo delle Poste e telegrafi di Voghera, il ponte in cemento armato di Saluggio, la palazzina Palli di Casale Monferrato, la casa del Soledi Rivoli, la centrale idroelettrica dell’Isarco in Valdi Fiemme. A Torino, alle raffinate progettazioni ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Valdi Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] centrale, Magliabechiano, cl. XXII, cod. IV: Nuova inventione di tavole per sapere le cognuntioni della luna col sole, e tutti, gli aspetti che fanno fra di loro, con tutte le feste mobili di qual si voglia anno proposto…; cl. XIII, cod. XVIII ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] del tempio del Sole, patrocinò e organizzò il recupero dal lago di Nemi di due navi romane. Ind.; Cronica di anon. veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 29, 120, 134, 170; G. Castani, Domus Caietana, I, 2, Sancasciano Valdi Pesa 1927, ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] tentativo, tuttavia, non sortì effetti positivi perché già il giorno successivo gli uomini d’arme di Moriale avanzarono a San Casciano in Valdi Pesa a sole sei miglia da Firenze, saccheggiando S. Andrea in Percussina e Montebuoni, arrivando fino all ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] della sua casa in Valdi Fiemme, era stato colto da ictus cerebrale. La salma fu traslata nel cimitero di Trieste il 3 di Trieste.
Il lascito culturale di Viozzi non si limita alle sole composizioni, ma si completa con la vasta azione didattica e di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] così detto per il raro - per allora - uso di vetri alle finestre che così brillavano al sole; infine il Valdarno superiore allo sbocco della Val d'Ambra, dove egli aveva innescato su una serie di possessi precedenti le basi per ritagliarsi un altro ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...