MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] M. uscì una Descrizione d'alcune macchie scoperte nel sole l'anno MDCCIII (Bologna). Altre 15 osservazioni del periodo sentito sulla bonifica della Valdi Chiana; nel 1725 tornò a occuparsi del Reno, avendo Benedetto XIII riunito di nuovo le parti a ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] a M. Maccari, che era andato a trovare a Colle diVal d'Elsa, dove questi stava preparando l'uscita de Il riassunta nel n. 1 dal giovane direttore: "L'Italia ha il sole e con il sole non si può concepire che la Chiesa, il classicismo, Dante, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] 'il divo Giulio', 'il Principe' o addirittura 'il Re Sole' dell’editoria italiana, spesso con aggettivazioni progressiste. Anche se non a Dogliani e nel castello di Perno, dai seminari estivi di Rhêmes-Notre-Dame in Val d’Aosta alle stesse sedute ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] volgendosi, “con naturale forza”, verso “il sole più bello” di Dio. Sole che, si noti, per il Nostro non acceca mondiale nei ricordi di uno di loro, Reggio Emilia 2003, pp.183 s.). Riparò con la moglie in stato di avanzata gravidanza in Val d’Arno, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] Ginori, entrò nel seminario di Colle diVal d'Elsa. Nell'agosto 1842 decise di interrompere gli studi in seminario alle sole circostanze esterne della composizione e della pubblicazione di Pinocchio, dunque, può risultare fondata la qualifica di " ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] (M. Villani, I, 8 e VII, 90); la presa di Colle Val d'Elsa e di San Gimignano (I, 43-44); la sia pure fallita "tavola a Firenze e la notizia di una eclisse disole nel maggio dello stesso anno 1386 non possono essere di mano del B.; dovrebbero ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] Dello Sbarco dei compagni di Ulisse per rubare i buoi del Sole in palazzo Poggi esiste il di Lomazzo e s. Carlo: riaffermazione e difficoltà di sopravvivenza di una cultura, in Rabisch. Il grottesco nell’arte del Cinquecento. L’Accademia della Valdi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] erano più scarsi, limitandosi al possesso di masserie e greggi di ovini in Valdi Crati e Terra Giordana.
In Campania lasciarle sole e svolgere altri delicati incarichi. Nel 1291 il M. firmò a Messina l'atto con cui Giacomo II, prima di lasciare la ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] tenore di vita che, quantificato qualche anno prima in 1.706 scudi annui per le sole spese di servitù ambasciatori austriaci a Roma, Bari 1931, ad Indicem; C. M. de Vecchi diVal Cismon, Le carte di G. Lanza, II, Torino 1936, pp. 546, 565, 597 s.; ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] sole mansioni esecutive delle nomine fatte dalla S. Sede, che si avvalse talvolta del B. anche per la collazione didi S. Pietro e il priore di S. Giovanni in Piazza, di esaminare la domanda di ammissione al monastero di S. Maria diValdi Ponte di ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...