BEZZI
Remigio Marini
Famiglia di scultori trentini dei secc. XVII e XVIII, originaria di Cusiano in valdiSole.
Giandomenico fu allievo di Giambattista Ramus: la più antica delle sue opere finora conosciute [...] 1700 scultore".
Un Giuseppe Bezzi è scultore documentato con pagamenti a Lomaso nel 1745-46 (Weber), ma non si sa il luogo di origine e quindi non si può affermare che faccia parte della famiglia.
I B., modesti intagliatori e scultori, furono, per i ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Simone
Luigi Angelini
Figlio di Cristoforo, nacque probabilmente ad Averara. Lavorò in Val Rendena e in Valdi Non, sempre nella zona trentina, dal 1519 al 1547. È questo l'artista di più [...] composta nobiltà dell'incedere della processione. Nel 1543 dipinge affreschi nella chiesa di Iavrè e affresca la volta dell'abside nella chiesa di S. Agata a Commezzadura in ValdiSole. Nel 1547 infine lavora a Cologna Gavazzo (Riva) a un affresco ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] val la pena citare quella di C. Burney il quale, in occasione del suo viaggio in Italia nel 1770, ebbe modo di vecchio amante (Torino, teatro Carignano, primavera 1748; Pesaro, teatro del Sole, genn. 1755). Rimane l'aria "Così mi piacete", Parigi, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] nell'estate del '75 a Cesana in valdi Susa e poi a Torino, dove si mise pure di proposito a ristudiare il latino, e infine solitaria protesta di Perez: «Il concetto del diritto immortale ti s’affaccia nel buio come un raggio disole in una ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] 'amico Gustavo Pierozzi che egli incontrò anche a San Casciano in Valdi Pesa (come del resto alla villa "Le Corti", il Corsini paesaggio animato (la Libecciata, il Pagliaio, i Cavalli al sole). Sulla fine degli anni ottanta un tal linguaggio del F ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] . "Era meco un precettore, l'abate Luigi Camici di Montevettolini in Valdi Nievole, al quale io debbo d'avere amato gli Tartini Salvatici: le sole voci contrarie al liberoscambismo furono quelle di A. Paolini, di F. Chiarenti e di G. B. Lapi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] o "sub signo nostro secreto", che sole ci permetterebbero di conoscere meglio le trame politiche del suo pp. 127-302; G. Caetani, Domus Caietana, I, San Casciano Valdi Pesa 1927, pp. 291-319; U. Berlière, Les collectories pontificales dans ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] di polemiche, che terminarono nel 1345, quando Firenze consegnò pronta cassa al D. 65.000 fiorini.
La definitiva riduzione dello Stato scaligero alle sole , I Bevilacqua e il commercio del legname tra la Valdi Fiemme e Verona nel sec. XIV, in Arch. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] parte l'evidente errore di quell'"anno dominicae passionis millesimo", l'eclissi disole cadde nel 1033 il riceveva però, si può ben dire, in cambio, il monastero di S. Maria diValdi Ponte da lui refutato con S. Pietro. Segno indubbio della ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] a Roma "perché il dottor Lanza teme i colpi disole".
La presa di Roma non diminuì le tensioni all'interno della compagine presso l'Arch. De Vecchi diVal Cismon, frutto della ricerca di A. Colombo e C.M. De Vecchi diVal Cismon (a cura del quale ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...