ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] ispirazione dal paesaggio e dalle tradizioni locali. Il dittico di ‘impressioni sinfoniche’ – due poemi di conio prossimo a quelli coevi di Ottorino Respighi – intitolato Terra nativa (una, Primavera in ValdiSole del 1914-15, l’altra, Autunno fra i ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] in via Zara 32 a Trento (1920); monumenti ai caduti di Bozzana, di Croviana, di Dimaro-Carcià, tutti in ValdiSole (1922); monumenti ai caduti di Volano presso Rovereto (1922); progetto di villa Montagni alla Saluga (1922); progetto per la chiesa ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in ValdiSole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] del Trentino, Trento 1965, pp. 112 s., 172; L'arte del barocco in Boemia (catal.), a cura di G.L. Mele, Milano 1966, pp. 26 s.; Q. Bezzi, La ValdiSole, Malé 1974, p. 148; B. Passamani, Trento, Trento 1977, pp. 167 s., 185; N. Rasmo, Gli aspetti ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della ValdiSole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] e solo alla fine del 1903 fece una breve riapparizione a Trento dove fino all'aprile del 1904 prestò la sua opera di direttore tecnico presso il giornale Il Lavoro, sorto per iniziativa dei sindacalisti del segretariato e della Camera del lavoro, che ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] alla storia dell’arte della destra Adige lagarina, in Il Comunale, XX (2004), nn. 39-40, pp. 72-74; S. Ferrari, ValdiSole: storia, arte, paesaggio, Trento 2004, pp. 33, 60, 160; S. Guerriero, schede 233-240, in Da Tintoretto a Bison (catal.), a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in ValdiSole, la madre bresciana. [...] , i laghi, la campagna della Brianza, la città natale e quella di adozione, Milano, dove si stabilì soltanto nel 1872, riproponendo però di continuo anche gli scorci di quella ValdiSole che aveva dato i natali al padre emigrato.
Il realismo e il ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in ValdiSole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] .
Bibl.: O. Brentari, E. B., in Alto Adige, 4-5 giugno 1910; G. Locatelli Milesi, L'epopea garibald. del 1860 (ricordi e confid. di E. B.), in Tridentum,XII (1910), pp. 1-2, 97-114, 201-215; L. Marchetti, Il Trentino nel Risorgimento, II, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] a certi Giovanni Calvo e Pietro Armanino trentinì, i quali avevano acquistato nel 1594 dal B. i suoi possedimenti in ValdiSole. Il Collosini sosteneva che la vendita aveva recato al venditore un danno del "plus quam dimidium", e quindi doveva ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] a Brescia. Da qui, organizzata la Legione trentina, nella quale si arruolarono subito settecento volontari, specie delle Giudicarie e della ValdiSole, e il cui comando venne affidato al Ciolli, il B. partì con l'avanguardia, il 15 giugno 1848, alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTI
Remigio Marini
Famiglia di scultori e architetti attiva nei sec. XVII e XVIII nella regione tridentina e nel Tirolo; era originaria di Castione nel territorio di Mori (Trento), dove nel 1572 [...] trentini all'estero, Trento 1930, pp. 4 s. tavv. 21 s.; S. Weber, Le chiese della ValdiSole nella storia e nell'arte, II, Trento 1936, pp. 12, 17, 31; Id., Le chiese della Valdi Non nella storia e nell'arte, II, Trento 1937, pp. 20, 67; O. R. von ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...