MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] pastello], Interno chiaro, Soledi mattina, paese, Marina, vibrazioni in giallo, bianco e azzurro, Sole d’aprile; 1891
Morì a Parigi il 7 febbraio 1939 e fu sepolto a Gentilly, Val-de-Marne.
Fonti e Bibl.: Strasburgo, Associazione Les amis d’Alfredo ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] (tra di essi Louis Spohr) sottolinearono la scrittura densa ed elaborata, non affidata alle sole virtù incontrò Beethoven a Vienna. La sua voce è registrata nei quaderni di conversazione beethoveniani; il 9 giugno 1824 avrebbe detto: «Aujourd’hui ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] condotto a scontare la pena nella fortezza montana di Fenestrelle, nell’alta Val Chisone, in un clima assai rigido e voci, 1858-1860, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad ind.; G. Asproni, Diario politico 1855-1876, a cura di C. Sole - T. Orrù, I, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] Val Precona et degl'argini del Po alla Palada di Corbola" - "in buona corrispondenza" col cardinal legato di Ferrara.
Momenti salienti di l'attuale debito di 10.000 lire a sole 60.000.
Eletto il 3 nov. 1675 consigliere pel sestiere di S. Marco, il ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] , dato "l'abisso luminoso" delle sue "virtù", col sole - l'opera del C. compare tutta in veste latina. latinista..., in Il Gazzettino (ed. di Belluno), 14 ott. 1946;A. Alpago-Novello, Ville e case dominicali della Val Belluna, Feltre 1961, p. 63 ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] , anche se con molte limitazioni del diritto di residenza, ristretto alle sole zone in cui era consentito il culto.
Con un manipolo di uomini - successivamente infoltito da arruolamenti volontari di correligionari d'Oltralpe - il G. improvvisò una ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] maniera di Dal Sole, si di mostra coraggiosa per l’innovativo schema iconografico e sperimentale nella ricerca di modi espressivi Chiari, nella chiesa parrocchiale di Sale Marasino (1748-52) e in quella di Villa Carcina in Val Trompia (1750). Tutte ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] sua linea - aveva sposato Benedetta di Niccolò Gambaro da Genova - si estinse dopo sole due generazioni.
Il terzo figlio di Iacopo, Tommaso, sposò in prime nozze Elisabetta di Masinello de' Nobili di Brucciono e di Leona di Spinetta Malaspina, da cui ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] di una resistenza, Roma 1998; Il rumore del sole, Cesena 2004; Scritti scelti, 2006. Tra i libri di inchiesta giornalistica: L’ottobre cubano. Lineamenti di della Resistenza e della società contemporanea in Val d’Aosta, fondo Tutino Saverio; sul ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] dal giornale economico Il Sole per studiare i rapporti di lavoro; durante il soggiorno francese fu ospite di B. Malon e le sue scuole, Milano 1892; Dal mazzinianesimo al socialismo, Colle Val d'Elsa 1893; Delle Camere del lavoro in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...