QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] ricco di progetti, maggiori e minori, di fabbriche di dimensioni spesso assai notevoli, che da sole sarebbero state immagine di Roma tra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, III, Roma 2008, pp. 147-157; B. Lynch - C. Lynch - U. Val-drè, ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] Parlamento subalpino nel marzo 1860 nel collegio di Gardone Val Trompia iniziava per Zanardelli un’avventura nelle il piano di convenzioni ideato dal presidente del Consiglio che prevedeva di affidare la rete ferroviaria a due sole società.
Questa ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] in Sicilia in tre sole, ma importanti occasioni: un fallito tentativo di conquistare Castrogiovanni, centro nevralgico Altavilla. Il Guiscardo si riservò soltanto la metà di Palermo, di Messina e diVal Demone e non mise mai più piede in Sicilia ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] deciso di rimanere in Francia. Si prese in affitto "la terra di Luzarches" (Val-d'Oise) "vicino sette leghe di il 23 genn. 1592 con Fabrizio Burlamacchi (con una dote di 2.500 scudi d'oro del sole; altri 1.000 ne ricevette dallo sposo), e Suzanne, ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] carte di Giovanni Lanza, a cura di C. De Vecchi diVal Cismon, II-III, Torino 1936 (Indici alla fine del vol. XI); i Carteggi di Camillo -V, a cura di C. Sole - T. Orru, Milano 1974-82, ad ind.; Camera dei deputati, I moti di Palermo del 1866. Verbali ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] , invece, nella sua opera, "il senso antagonistico ed agonico fra sole e terra, fra bellezza della morale ed opacità della violenza" (M. Guglielminetti, "Con me" di P. J., in Boll. della Società di studi valdesi, 1985, n. 156, p. 75).
Spronato da ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Marcello, parrocchia alla quale, val la pena di ricordare, il D. apparteneva fin dal 1538 (Arch. dell'Accad. di S. Luca, Registro degli introiti di un Marten Van Heemskerk (Strinati, 1984).
Una profonda lacuna separa la Pietà Barberini dalle due sole ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] colpi d'archibugio.
Non s'allontanò quasi mai da Siena, alternando il soggiorno in città con quello nella sua villa di Guistrigona in Val d'Arbia (due sole volte si recò a Roma, nel 1580 e, per il giubileo, nel 1600; una volta fu in Firenze nel 1588 ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] ai precetti di Camille Corot. Le simboliche accensioni della tavolozza di Bratto diVal Seriana ( del pittore A. P., in Il Sole, 18 giugno 1936; D. Bonardi, A. P., in La Sera, 1° luglio 1936; G. Marangoni, La mostra personale di A. P., in Il Perseo, 1 ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] Mentana, Firenze 1935, pp. 45-53, 190-266; C. M. De Vecchi diVal Cismon, Le Carte di Giovanni Lanza, VI, Torino 1938, pp. 19 s., 28 s., e VII a cura di P. Pirri, Torino 1959, ad Indicem; G. Asproni, Diario polit. 1855-1876, a cura di C. Sole-R. Orru ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...