La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] 'agosto 1282). L'informazione sugli istituti è sostanzialmente quella data dal Corner, valendo in genere le osservazioni e le referenze bibliografiche sul lebbrosario di Gian Maria Varanini, L'iniziativa pubblica e privata, in Id. - Giuseppina De ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] C. Rosa presso Corropoli in Val Vibrata (Abruzzo). Sul versante adriatico subentra a quella di Catignano, con cui ha vari sostanziale cambiamento con l’uso di mattoni di fango cotti al sole e blocchetti d’impasto di argilla e paglia. Le planimetrie ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] queste loro tenute (di altre più lontane, ad es. i vigneti di Muggia, non si sa) e facessero valere con energia i sole riprese; o ancora al monastero di S. Giovanni Evangelista di Torcello, che pur essendosi fatto vivo sulla piazza di Piove di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ). Vi era beninteso dell’altro, e forse val la pena di segnalare almeno un testo di Solovev quale L’ebraismo e il problema cristiano tutti i nomi maggiori della filosofia cattolica (sole eccezioni di peso Balbo, Capograssi e Moretti-Costanzi; mentre ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] all'incarnazione, impersonata dagli auctores dei singoli libri biblici. Si tratta di un sistema decorativo che - nonostante la sua scansione a colonne - di fatto risulta composto da sole figure, così come avviene, qualche decennio più tardi, negli ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] ). Le ipotesi sul loro criterio di elencazione consentono di immaginare due sole lacune nell’archetipo, all’inizio -22 e 66-79. Per l’endemicità del fenomeno in Italia cfr. Novell. Val. 33, del 31 gennaio 451; Edictum Theoderici 94-95; e Cassiod., var ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] a piedi e un’altra sopra fatta di zanzare», e poi a lavorare «dal levar del sole al tramonto»; ora affronta la metropoli indagano comparativamente Toscana ‘rossa’ e Veneto ‘bianco’, Colle Val d’Elsa e Bassano del Grappa, per rintracciare le ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] di un fatto di riassetto delle sole strutture "civili"?
Un comune di frontiera
Il "religioso", anzi il "sacro" è ancora di mezzo: perché può servire da chiave di a Giacomo Tiepolo.
Val la pena di ripercorrere la carriera di questo "homo novus", ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] di annessione della Val d'Aosta e di altri distretti alpini italiani, a Parigi si ventilò anche l'idea di riportare la frontiera al Reno o di ed eco- nomiche, le grandi potenze continentali sono le sole che ormai riescano a tenere il passo con gli ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] regredì a sole cinquantamila libbre di merce esportata, si assiste a un tentativo di riorganizzazione con , ivi, pp. 75-86; G. Ciampoltrini, P. Notini, Montecatino (Val Freddana, com. Lucca): scavi 1986 nell'area del castello. Notizia preliminare, ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...