Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] topica52, tra cui quella della quadriga del Sole dell’Arco di Costantino a Roma53. Anche la mano dall’ , si dà la seguente ricostruzione: [Dddd(ominis) nnnn(ostris) Fl(avio) Val(erio) Constantino max(imo) vict(ori), semper Aug(usto), d]ivi Constanti ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Rialto o ver San Marco [...> Il terreno è molto caro, val assa' denari" (5).
Che in questa fase della sua storia la , ampi spazi erbosi parzialmente in via di trasformazione edilizia, utilizzati per stendere al sole (le "chiovere"): ai Biri a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ha il Soledi far sbocciare i fiori di loto, o alla luce di una lampada che rischiara l'interno di una casa. illustrated guide to the Asian arts of healing, general editors Jan Val Alphen and Anthony Aris, London, Serindia, 1995).
Zimmermann 1982: ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] a levarsi contro il nazifascismo con le sole forze del suo popolo. Di questo titolo d’onore per l’Italia la frazione di Ponte delle Alpi, in provincia di Belluno, e il nuovo paese di Vajont all’imbocco della Val Cellina, in provincia di Pordenone. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] aver mosso i primi passi nella Segreteria di Stato di Merry del Val, maturato un profondo anticomunismo come nunzio in splendere meraviglioso di luce, dinanzi alla quale i molteplici errori dei nostri tempi si dissolvono come nebbia al sole».
Anche ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] - che non si esauriscono nelle sole corporazioni, ma comprendono anche le associazioni di vicinato, o vicinia -, ha che non è popolo è una entità così modesta che non val la pena di tenerne conto". Il rapporto tra governanti e governati diventa così ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Val Tiberina e delle città etrusche della costa interessate all’acquisizione di beni suntuari orientali e al consumo di un alzato di mattoni di argilla e paglia seccati al sole. Nella seconda metà del VII sec. a.C. la colonia si dota di un possente ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] i salariati delle grandi aziende agricole della Val Padana ma anche i mezzadri, i sole, la grandissima amarezza provata dal vecchio sindacalista per aver dovuto subire la fine di un’esperienza di libertà per cause, in larga misura, politiche. Di ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] che la Signoria sempre più valuta, però, nel quadro di scelte generali di strategia urbana e territoriale città che occorre intervenire: anche nell'isoletta di Cerigo, poco più che uno scoglio abitato da sole 7.500 anime, il nobiluomo Iseppo che ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] studi relativi all’architettura delle sole chiese paleocristiane di Roma, cfr. Corpus basilicarum christianarum Romae di Richard Krautheimer (5 voll., che la tradizione attribuisce alla progettazione di Costantino.
91 Tert., adv. Val. 3.
92 Non si può ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...