RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] legno. Attorno all'edificio, o spesso lungo le sole facciate coperte dal timpano del tetto, si stendono i soliti balconi di legno. Esempî estremamente pittoreschi di tali architetture rustiche sono in Val d'Aosta, nel Cadore, nel Trentino, ecc.
Nelle ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] ferite al sole e la lavatura continua con soluzioni ipertoniche, usando in luogo delle filacce stoppa di lino bollita merito di B. Rossi, R. Alessandri, ecc. Inoltre nelle scuole di applicazione di sanità militare (Firenze per l'Italia, Val-de-Grâce ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] il Soldo, da cui ha nome la Val Solda, il Rezzo, il Cuccio, l'Oriolo, il Laveggio o fiume di Riva, ecc.
Col suo imponente emissario Tresa ma è stato introdotto improvvidamente anche il persico sole, che distrugge le uova dei pesci migliori. Tuttavia ...
Leggi Tutto
MONASTERO, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
È una valle laterale della Val Venosta (tronco superiore dell'Adige), percorsa dal torrente Rom, affluente di destra dell'Adige. È [...] il contrasto fra il versante sinistro esposto al sole e quello destro in ombra. Sul fondovalle, ben s' innesta a livello nella Val Venosta, essa ebbe sempre notevole importanza i suoi diritti. Ma l'atto di cessione non fu eseguito, giacché la ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] fra 11 e 13% di alcool; 6 a 7‰ di acidità totale; 24 a 28‰ di estratto.
Il Recioto è invece un vino, più che da pasto, da dessert: è fatto con uve appassite sui graticci per alcuni mesi (in origine si usavano all'uopo le sole ali o orecchie - recie ...
Leggi Tutto
GIAGGIOLO (fr. iris de Florence; sp. lirio de Florencia; ted. Schwertlilie; ingl. florentine iris)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome si indicano alcune specie del genere Iris (v.) che forniscono col loro [...] .
La coltivazione del giaggiolo si fa nella provincia di Firenze e in quella di Verona: migliori sono le colline e i poggi di Greve Chianti, di Pomino e di Reggello, gli alberesi e i galestri della Val d'Arno superiore e del Chianti. Nei terreni ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 'impulso viene dal santuario federale di Lione, dove le sole comunità dell'Aquitania celtica potevano Burgos 1974; A. Balil, Esculturas romanas de la Península Ibérica, I-VII, Val- ladolid 1978-1986; M. C. Fernández-Castro, Villas romanas en España, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , ai professori della Scuola universitaria di S. Marco. Un palazzo sul Canal Grande valeva in media 10.000 ducati; qualcuno latina) e latini. Due sole le opere in volgare: la Divina Commedia e una traduzione di Giovenale. Con quei volumi il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di disposizione creatrice di una determinata e consapevole spazialità, che corrisponde a un gusto diverso da quello ellenistico, pur valendosidi primi raggi del giorno annunciano l'avvicinarsi del sole...".
La vecchia tesi dell'Ainalov, il quale all ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] disposizione della cristianità, non solo di se stessa (69). Anche se queste risorse da sole non bastavano a vincere, li preti a quello che una volta gli ha valutodi discapito, che muteranno stile [...]". Alvise Contarini preferiva invece ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...