MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] di marmo saccaroide bianco o colorato. L'estensione superficiale di essa supera i 6000 ettari. Nelle sole valli di a quelli della Val Venosta, è anche qui attraversato da filoni di pegmatiti, apliti, graniti, rocce di specie dioritica, lamprofiri ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] anche a fare particolari piatti di cucina; le pere conservate e seccate al sole erano considerate come molto nutrienti di Percoche gialle della Campania.
La coltivazione dell'albicocco è di importanza assai notevole nella Campania e in parte nella Val ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] militare con imposizioni in danaro, a servirsi di mercenarî; le sole campagne continuano a provvedere con persone (cernite) alla morte di Gian Galeazzo, ibid., XXXVII (1935); Guelfi e Ghibellini in Val Padana all'inizio del ducato di Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] ponevano poi in particolari canestri di vimini caratteristici, dove il formaggio, al riparo dal sole e dal vento, lentamente è un formaggio proprio della Val d'Aosta (Aosta, Valtournanche, Châtillon), di pasta morbida, di sapore dolce e delicato a ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] un'espressione politica organizzata trovano un'idonea possibilità di far valere le proprie istanze, prospettandole nel lavoro politico-legislativo e di controllo.
In questo senso il P. in un sistema di libertà si presenta come l'organo per eccellenza ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] Adige e dell'Isarco sopra Bolzano. Il porfido diVal Camonica, di resistenza altissima, si avvicina molto al porfido rosso subire al legname dopo il taglio, in ambienti al riparo dal sole e dall'umidiià. Con la stagionatura il legno si contrae, meno ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] alcune valli delle Alpi Cozie (Val Queiras, Valluisa, Valle Argentiera, Val Freissinière, dalla parte della Francia; Val Pragelato, Val Perosa, Val S. Martino, Valle Pellice o di Luserna - con la valle laterale di Angrogna - dalla parte del Piemonte ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] di Uznacli, Dürnten e Wetzikon in Svizzera, argille a filliti di Re in Val Vigezzo, argille di Pianico, di Sellere variazione della radiazione solare in dipendenza della stessa attività del sole, e quella, pure non dimostrabile, del passaggio del ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] dappertutto era allora un solo immenso bosco primitivo, e le sole vie, i soli luoghi atti a dimora erano al margine di tronchi, sopraelevato, sostenuto da pali di non grande altezza. Incisioni rupestri di Lemno in Val Camonica presentano figure di ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] a due pendoli semplici oscillanti nel vuoto. Prescindendo dagli attriti, le sole forze direttamente applicate sono i pesi e si trova quindi che le durate di oscillazione di due pendoli simili stanno fra loro come le radici quadrate delle rispettive ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...