DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] chiesa diVal-de- di Eugenio di Savoia alla battaglia di Zenta (Bernard Castle, Bowes Museum, Inghilterra), di cui una seconda versione autografa è nel castello di Opocno; per il castello di Pommersfelden una Galatea e un'Aurora con il carro del Sole ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] Assolutamente comuni appaiono poi forme di relazione contrastiva tra enunciati come in (22), (23) e (24):
(22) *VAL: è inutile che stia a essere peggio se non fosse stato sabato pomeriggio con anche il sole (Andrea De Carlo, Uto, Milano 1995, p. 10)
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] invece più differenziati. Per esempio, nell’area megalitica di Saint Martin de Corleans, in Val d’Aosta, risalente al II o III millennio a.C., si rilevano allineamenti con la posizione del Sole e della Luna in particolari momenti dei propri cicli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] di tutti i metodi per “misurare il cielo”). Val la pena di sottolineare che mai in Cina c’è stata la messa al bando di teorie al moto di rivoluzione completa della Terra), la Luna avanza di 13 gradi di grado verso est, e il Soledi un grado ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] Val Susa, Val Chisone, le cosiddette Valli Valdesi);
(b) centrale (Val Po, Val Varaita, Val Maira, Val Grana, Valle Stura);
(c) meridionale (Val Gesso, Val ˈlɛʎ] «sole».
Il guardiolo, da parte sua, ha conservato bene le peculiarità di dialetto gallo- ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] la morte, annunciata dalle campane, che suonano da sole.
La protezione del cardinale Poli e l’appoggio della di tavole in bianco e nero, poi riprodotte nel libro I miracoli diVal Morel (1971). Anche in questa opera, dietro la parvenza modesta di ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] di S. Antonio Abate di Casale Monferrato; tra il 1795 e il 1798 in una villa detta ‘Paradiso’ sulle colline torinesi, in Val «da letto della duchessa d’Aosta o del sorgere del sole» e «di parata o […] dei concerti», sotto la direzione dell’architetto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] di Asiago a quella meridionale, tra i monti Longara, le Melette (29ª divisione) e la sottostante valdi un'altra armata. Nell'autunno del 1918, di nuovo composto da due sole divisioni, continuò a difendere le posizioni sulla destra dell'altipiano di ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] di Giacomo Maria Giovannini, pittore di corte.
Nel 1715 passò a Bologna, dove studiò presso Giovan Gioseffo dal Sole, «che gl’insegnò tutto quel bello di Piacenza, seminario; Borgonovo Val Tidone, collegiata) e un’effige di Lavinia Ferrarini Dodi, ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] , Tramonto del sole sulla sommità delle Alpi dell’Oberland, Un temporale nei dintorni di Meyringen rivelavano un è trattato con severa grandiosità e un’abile economia di mezzi; Studio di querce in Val Salice (1866, GAM-Galleria civica d’arte moderna ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...