ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] lisce appena percettibili, che, sole, o insieme ad una serie di sfaccettature quasi insensibili, modellano il però è profondamente diverso, tanto dalle coeve tra le incisioni della Val Camonica, quanto dai vasi attici a figure nere o dalle stele ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] di notte alle ore 4 dovete uscire sole nella strada per correre allo stabilimento. Di una povera fanciulla, che gira sola di , Milano 1901.
53 Il proclama era stato pubblicato nel periodico «La Val Staffora» il 18.5.1919, e da qui ripreso è passato, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di complicità ereticale tra padre e figlio o tra fratelli. Fanno eccezioni le piccolissime comunità valdesi delle valli alpine, sole libro di Febronio suscita in una porzione ampia dei cattolici colti: «Tutti coloro che tengono con Febbronio, val a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Val Brembana bergamasca. Era una famiglia di fittavoli, passata a Milano città dove il padre del C. teneva bottega di orefice. Era così entrato nei ranghi della media borghesia cittadina, ma per il grave carico di a costo di "fare sole dodici lezioni ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] stretti intorno al nuovo professore, e in lui vedevano il sole della filosofia mondiale, riconobbero l'organo della scuola. E 1935, dall'attacco mosso da C.M. De Vecchi diVal Cismon che, divenuto ministro dell'Educazione nazionale (gennaio 1935), ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] presentavano peculiarità e specificità molto varie. Val la pena di accennare al problema della schiavitù in Egitto solo quello di una manodopera di massa, ma anche di grandi aziende agrarie a coltura estensiva, che sole avrebbero potuto rispondere ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] un ritmo spesso giornaliero: per abbeverarsi, per ripararsi dal sole, per il pascolo o per la caccia, per l' ) Viatico per una avventura nella storia della Val Grande, In Val Grande, storia di una foresta, a c. di Alberti L., Rainaldi G., Rizzi E., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] imprenditorialità finirono sovente con l’identificare la condizione di donne sole che dovevano bastare a se stesse.
Il imprenditore Pietro Villa. La troviamo nel CdA della Talco e Grafite Val Chisone (TGVC) dal 1939, e come presidente dal 1947, ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] Casucci, nata in Val Vibrata agli inizi degli anni Settanta e specializzata nella produzione di abbigliamento jeans, e capi d’abbigliamento speciali e di altissima gamma» (V. Viola, I piccoli artigiani conquistano le griffe, «Il Sole 24 Ore», 3 genn. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] avvenuto prima dell'ingresso di B. in religione (cfr. in proposito V. Facchinetti, S. Bernardino da Siena mistico sole…, pp. 52 ss
Val poi la pena di ricordare, infine, la riaffermazione del suo ideale di povertà quando avverte la gentildonna di aver ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...