• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Biografie [115]
Arti visive [77]
Storia [66]
Geografia [39]
Archeologia [37]
Diritto [23]
Letteratura [23]
Europa [23]
Religioni [21]
Italia [19]

LUBICH, Chiara

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

LUBICH, Chiara Paolo Marangon Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] a pieni voti l’abilitazione nel 1938. Nei due anni successivi ebbe incarichi nelle scuole elementari statali della Val di Sole e dell’alta Val di Non e dal 1940 fino al 1943 insegnò presso la scuola elementare annessa all’orfanotrofio dell’Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – MOVIMENTO DEI FOCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBICH, Chiara (1)
Mostra Tutti

ORIENTEERING

Enciclopedia dello Sport (2005)

Orienteering Giorgio Lo Giudice cenni generali L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] a diffondere nel nostro paese per incarico specifico della IOF. Nel novembre 1975 ha organizzato in Val di Sole il primo corso di orienteering, proponendo la nuova disciplina sportiva a Guido Lorenzi, allora assessore alle attività culturali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – DIRIGENTI SPORTIVI – PERGINE VALSUGANA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTEERING (5)
Mostra Tutti

ALLEMANDI, Michele Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEMANDI, Michele Napoleone Teodolfo Tessari Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo. Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] , del resto collegato sommariamente con altri gruppi sulla destra verso il Garda e sulla sinistra fino a Clès in Val di Sole. In questa situazione, ancor per poco propizia, l'estensione efficace della guerra rivoluzionaria era già più difficile e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA DEL SONDERBUND – REVUE DES DEUX MONDES – VAL CAMONICA – MOTI DEL '21
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEMANDI, Michele Napoleone (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Bruno Cesare Lippi-Boncambi Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] della Società geografica. La morte lo colpì prima che potessero essere pubblicati i suoi lavori sull'irrigazione in Val di Sole e sul glacialismo quaternario dell'Albania (quest'ultimo uscito poi in Memorie dell'Istituto geologico della Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALE DI SAN MARTINO – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Bruno (2)
Mostra Tutti

Tonale

Enciclopedia on line

Tonale Passo alpino (1883 m s.l.m.), nelle Alpi Retiche, che separa il gruppo del Cevedale, a N, da quello dell’Adamello, a S, percorso dalla statale che mette in comunicazione Malé (Trento) con Ponte [...] (Brescia), fra la Val di Sole e la Val Camonica. È affermata località di villeggiatura estiva e invernale. Durante la Prima guerra mondiale, il T. fu occupato dalle truppe italiane fin dall’inizio delle ostilità e solo nel giugno 1918 gli Austriaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PONTE DI LEGNO – VAL CAMONICA – VAL DI SOLE – ADAMELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tonale (1)
Mostra Tutti

Noce

Enciclopedia on line

Fiume del Trentino (79,5 km), il maggiore affluente di destra dell’Adige. Nasce alle falde del Corno dei Tre Signori (Ortles) a 2670 m, percorre con direzione E-NE la Val del Sole, s’immette, con direzione [...] S, nella Val di Non e raggiunge, infine, la Valle dell’Adige. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL DI NON – TRENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noce (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] anche buone uve da tavola. La frutticoltura ha grandissima importanza nelle conche di Merano e di Bolzano, nella zona di Caldaro; inoltre in Val di Sole, nella bassa Val di Non, in Valsugana, ecc.: si producono mele (circa 300.000 quint.; terzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] E. a O., continuando, com'è chiaro, il solco tettonico ove scorrono, oltre l'Aprica, il Fiumicello (Val di Corteno), l'Oglio e l'alto Noce (Val di Sole). Il solco, data la facilità dei valichi (quello dell'Aprica ad appena 1881 m.; quello del Tonale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

GUARDI, Francesco de'

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDI, Francesco de' Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Venezia il 5 ottobre 1712, morto ivi il 1° gennaio 1793, poco prima del cadere della Serenissima e poco prima dello spegnersi della magnifica fioritura [...] , all'arte moderna. Nella sua felice pittura concorrono varie tendenze. Figlio di un pittore "da camera" cioè in grande, Domenico, nativo di Mastellina in Val di Sole (Trentino) ma educato a Vienna, egli mantiene qualche elemento tipico del ... Leggi Tutto

NON, Val di

Enciclopedia Italiana (1934)

NON, Val di (o Anaunia; A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Valle laterale dell'Alto Adige corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce, diretto per la maggior parte da sud a nord e continuato poi, [...] muta direzione, con brusco gomito (mutando contemporaneamente il nome della valle, che si chiama Val di Sole). Comunemente si chiama alta Val di Non il ventaglio delle valli di questi affluenti, tra i quali i due maggiori sono il Novella e il Rivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali