RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] di Tito eseguito da G. Valadier. Negli sviluppi di costruzione completamente nuova vuole che l'opera appaia tutta moderna, valendosidi al proprio posto con le sole aggiunte di parti secondarie mancanti; restauri di liberazione, quando si tolgono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] o "sub signo nostro secreto", che sole ci permetterebbero di conoscere meglio le trame politiche del suo pp. 127-302; G. Caetani, Domus Caietana, I, San Casciano Valdi Pesa 1927, pp. 291-319; U. Berlière, Les collectories pontificales dans ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] parte l'evidente errore di quell'"anno dominicae passionis millesimo", l'eclissi disole cadde nel 1033 il riceveva però, si può ben dire, in cambio, il monastero di S. Maria diValdi Ponte da lui refutato con S. Pietro. Segno indubbio della ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 'appalto delle galere e alle spedizioni commerciali (le sole mude dell'autunno del 1365 dirette a Venezia e di "quaderni di carichi di navi e divalutedi mercanzie" ("venture [viazo] accounting and shipment accounts ") (145). A fianco del conto di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] nell'estate del '75 a Cesana in valdi Susa e poi a Torino, dove si mise pure di proposito a ristudiare il latino, e infine solitaria protesta di Perez: «Il concetto del diritto immortale ti s’affaccia nel buio come un raggio disole in una ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] composto disole porte AND, OR e NOT che permette di realizzare una qualunque funzione di commutazione tutte le operazioni del sistema o no.
5. Conclusione. - Concludendo, val la pena di sottolineare che ciò che è stato detto non è altro che una ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] dure perdite subite anche dal naviglio mercantile, Venezia disponeva disole sedici unità (15). Mancano dati per il lungo periodo fu sentito nel Mediterraneo non meno che nell'Atlantico, divalersidi naviglio meno grande che per il passato (58). ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] con regolarità in valdi Montona in Istria o nei boschi del Montello nel Trevigiano di cui utilizzavano le , questa rotta fu aperta da una spedizione disole sei navi dotate di equipaggio rinforzato: ottanta uomini sull'imbarcazione del comandante ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] nei tre decenni successivi. Il numero dei filatoi nelle sole province orientali quasi quadruplicò. Nel 1700 un elenco la miniera abbandonata in valdi Progno. Ma principalmente lo scrivente aveva intenzione di chiedergli di procurare gli operai e i ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Greco e, il 9 gennaio 1623, gli conferì le competenze di camerario del Collegio cardinalizio. Verso il 1620, Barberini disponeva di ben oltre 7.000 scudi all'anno disole entrate ecclesiastiche, di cui 3.500 provenivano da pensioni sui vescovadi ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...