• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia [13]
Biografie [26]
Arti visive [9]
Religioni [4]
Storia delle religioni [1]
Economia [1]

COMPAGNI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino) Girolamo Arnaldi Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Pazzino de' Pazzi, "con una lancia gli passò le reni, e caduto nell'acqua gli segorono le vene, e fuggirono verso Val di Sieve. E così miseramente morì" (III, 40). Un senso vago della politica come forza - come "vigore", per usare una parole che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO DA BARBERINO – CAVALCANTE CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNI, Dino (4)
Mostra Tutti

DELLA TOSA, Lottieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Lottieri Massimo Tarassi Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] del 1303, pretese da Rossellino di Arrigo Della Tosa - lo stesso di cui aveva favorito l'elezione a podestà di Faenza dieci anni prima - la restituzione dell'importante castello di Montegiovi, nella Val di Sieve. Molto probabilmente, nell'opporsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – MAGHINARDO PAGANI – CARDINALE VESCOVO – FAMIGLIA COLONNA

GUADAGNI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Vieri Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] S. Broccolo e che avevano poderi e altre proprietà in Val di Sieve, nel popolo di S. Martino a Castello e nel popolo di S. Miniato. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani, 2509, cc. n.n.; Carte Sebregondi, 2763-2766, cc. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Simone Marco Bicchierai Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] alla quale a lui restava il nucleo casentinese, al fratello minore andavano i castelli in Mugello, Val di Sieve, Valdarno superiore e i centri romagnoli di Biforco e Acereta. Nello stesso 1325, nel contesto della sua alleanza con Firenze, inviò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Marco Bicchierai Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] quella del Savio e che portava al coinvolgimento nella politica faentina; l'area toscana fra Casentino e Val di Sieve, dove oltre al castello di Porciano nell'alto Casentino teneva San Godenzo e San Bavello, con il prestigioso palazzo dello "specchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Aghinolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Aghinolfo Marco Bicchierai Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] le divisioni prevedevano, per ogni nucleo patrimoniale spettante a un conte, dei beni in Romagna, in Casentino, nel Valdarno superiore, in Val di Sieve. Al G. era stato assegnato sostanzialmente integro il nucleo che aveva costituito l'antica contea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Sofia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Sofia Mario Marrocchi Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115. La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] muoversi per i vari possedimenti familiari e promosse, tra i suoi interventi, la costruzione di un cassero a protezione dei possessi dei Guidi in Val di Sieve. Nel 1162 troviamo la G. attiva con i nipoti Guido (VII, detto Guido Guerra III) e Adelaita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GUIDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ugo Marco Bicchierai Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] ; così fra 1331 e 1332 acquistò per 1700 lire dai parenti del ramo di Modigliana la loro quota di diritti sulla contea del Pozzo in Val di Sieve, dopo che essa era servita a garanzia di un prestito di 6000 lire, e ugualmente fece con i Guidi del ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO DUCA DI CALABRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ORDINE FRANCESCANO – ROBERTO DI NAPOLI

GORI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Agostino Fulvio Conti Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini. Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] fu da lui duramente criticato. Avendo ereditato alcuni vasti possedimenti terrieri in Toscana, fra il Mugello e la Val di Sieve, si occupò dei problemi dell'agricoltura e levò più volte la propria voce per difendere l'istituto della mezzadria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Roberto (Roberto Novello) Marco Bicchierai Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] , Montemignaio, Castel Castagnaio, Fronzola, Quota, Risecco, Caiano in Casentino, San Leonino, Rincine e Fornace in Val di Sieve, Montaltuzzo, Radiracoli, Pozzuolo, Poggio alla Lastra, Strabatenza in Romagna. Testimonianza del prestigio che godeva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali