• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [29]
Storia [16]
Arti visive [14]
Religioni [4]
Economia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia contemporanea [2]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

BUONAMICI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giovan Francesco Giancarlo Savino Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] per una sosta assai breve, dal 1º al 25 nov. 1567. Intanto gli era giunto l'invito di assumere il vicariato di Padova, ma la prospettiva di un impiego più cospicuo e dei vantaggi che sarebbero potuti derivargli dall'influentissimo cardinal Pisani non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Niccolò. Simona Foà – Nacque nel 1369 a Firenze da Ugolino di Martello e da una figlia di Niccolò Ferrantini di cui si ignora il nome. La famiglia Martelli, originaria di Stabiello, nella [...] Val di Sieve, si era inurbata presumibilmente agli inizi del XIV secolo. Il primo personaggio della famiglia di cui si ha notizia è Roberto, di professione spadarius, che fu sette volte priore tra il 1343 e il 1373 e ricoprì anche altri uffici della ... Leggi Tutto

CAPPONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Niccolò Michael Mallett Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] il priorato; fu poi priore per la prima volta nel 1447, in età insolitamente giovane. Due anni dopo fu podestà di Vicchio in Val di Sieve; nel 1450 fu per un breve periodo provveditore delle Condotte, e nel 1456, per la prima volta, ufficiale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ubaldini, Ubaldino della Pila

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ubaldini, Ubaldino della Pila Eugenio Chiarini Personaggio che Forese mostra a D., fra i compagni suoi di peccato (gola) e di pena, per fame a vòto usar li denti, nel sesto ripiano del Purgatorio (Pg [...] XXIV 28-29). Appartenente al ramo della potente famiglia degli U. denominato dal castello della Pila in Val di Sieve, sul declivio nord-est di monte Senario; fratello del cardinale Ottaviano (lf X 120) e padre del tragico vicino del conte Ugolino, l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaldini, Ubaldino della Pila (2)
Mostra Tutti

Ravignani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ravignani Arnaldo D'addario . Consorteria magnatizia di Firenze; la cronistica fiorentina (Malispini XXXI, LIII; G. Villani IV 11; Compagni I 20; Marchionne XXXV) ricorda i R. soprattutto perché da [...] ai R. potenza politica, ricchezza e prestigio sociale, sulla base della documentazione relativa ai loro castelli di Val di Sieve e di Mugello, che il comune di Firenze ben presto conquistò nel corso della sua espansione nel contado. Inurbandosi, i R ... Leggi Tutto

Giuochi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuochi Arnaldo D'addario Consorteria magnatizia fiorentina, originaria della val di Sieve, dove la più antica documentazione ne colloca gli ampi possessi agrari e i domini feudali. Membri di essa - [...] verso la fine del secolo XIV, con la morte di un Cesare di Gherardo, sepolto in Santa Maria Novella nel 1381. D sono le fonti archivistiche relative a questa famiglia; cfr. in Archivio di Stato di Firenze, Carte dell'Ancisa, II 604, 698, mm 126; ... Leggi Tutto

Bisenzio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bisenzio (Bisenzo) Adolfo Cecilia Fiume toscano, affluente di destra dell'Arno che ne riceve le acque nel piano fiorentino; è citato da D. in If XXXII 56 per indicare che la sua valle apparteneva ai [...] B. erano infatti situati due dei loro castelli, quello di Vernio e quello di Cerbaia, mentre poco lungi, " su di una cresta montana che forma lo spartiacque fra Valle di Bisenzio e Val di Sieve " (Bassermann, Orme 173), si ergeva il castello avito ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI ALBERTI – MODIGLIANA – NAPOLEONE – MANGONA – VERNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisenzio (1)
Mostra Tutti

Pinti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pinti Ospedale di Firenze, un tempo denominato di San Pier Maggiore per la vicinanza con l'omonima chiesa, o anche di San Paolo di Razzuolo, poiché apparteneva in origine al monastero dei Vallombrosani [...] in detta località in Val di Sieve. Era sito in un luogo detto di Fulceraco, poi ‛ de Pinti ', e venne costruito ( alla mercé della carità dei Donati, che D. invece aveva accusati di miseria. Bibl. - G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta, II ... Leggi Tutto

Acone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Acone Adolfo Cecilia . Piviere o piovier (gruppo di parrocchie sottoposte al capo di una di esse) in Val di Sieve, dal quale vennero in Firenze i Cerchi. Citato da D. in Pd XVI 65, assieme a Montemurlo [...] e alla Valdigreve, per dire che, se la Chiesa non avesse osteggiato l'azione moderatrice dell'Impero, gente nuova come i Conti, i Cerchi e i Buondelmonti non sarebbe venuta in Firenze dalle zone circostanti ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTI – MONTEMURLO – FIRENZE

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] contado (Alberti della Val di Bisenzio, Adimari di Monte Orlando, Ubaldini del Mugello, Cadolingi di Settimo e Mangona, tratto, tra cui Sieve e in parte Ombrone a destra, Greve, Pesa e in parte Elsa a sinistra; inoltre, di là dello spartiacque dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali