VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] di Vittoria; Malvasia di Lipari; Moscato di Siracusa; Faro; Moscato diNoto Naturale o Moscato diNoto.
SARDEGNA:
Vernaccia di Oristano; Moscato di Cagliari; Monica di Cagliari; Girò di Cagliari; Nasco di Cagliari; Malvasia di Cagliari; Malvasia di ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] opera del medico e botanico Mattioli
Dal 1530 al 1560 la Valdi Non, in Trentino, era percorsa passo passo dal medico medicamentose delle piante si sviluppò senza che fosse noto il meccanismo di azione, ma basandosi solo sull'osservazione dell' ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] lamentare una grave crisi di sovraproduzione enologica. È infatti noto come allo scopo di rimediare alla pletora 'università di Torino; e dal 1832 al 1844 L. F. Gatta, canavesano, con varie memorie sui vini e sulle uve del Canavesano e della Val d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] in Valdi Susa e a Garessio (al confine tra Piemonte e Liguria, in provincia di Cuneo) per la produzione di sostanze messa a punto la sintesi del cloramfenicolo, un antibiotico già noto, ma la cui produzione per via completamente industriale fu un ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] stagionatura e al commercio del gorgonzola.
Non è noto il ruolo di Carlo Polenghi nella nuova società, mentre sono , in Oro bianoco. Il settore lattiero-caseario in Val Padana tra Otto e Novecento, a cura di P. Battilani - G. Bigatti, Lodi 2002, pp ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] Giulia Maria l'intenzione di cedere le quote di loro proprietà. Questa a sua volta rese noto il 18 maggio che della sera, Milano 1976, passim;M. Negri, Archeologia industriale nella Val Seriana, in Campagna e industria. Itinerari, Milano 1981, pp. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] ufficio di Milano, finché nel 1878 iniziò la costruzione di un proprio stabilimento di filatura a Nembro in Val Seriana, il C. è però noto soprattutto per essere divenuto comproprietario del Corriere della sera, cioè di quello che si sarebbe rivelato ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] Val Nure piacentina, da Giovanni e da Filomena Cordani. Fu dichiarato all’anagrafe il 27 dicembre a causa del maltempo; per un errore di trascrizione la data ufficiale di nascita risulta il 7 dicembre.
Il piccolo appezzamento e i pochi capi di ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...