MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] mausoleo di Adriano, dove, agli inizi del sec. 7°, venne eretto un oratorio notodi un quadrupede e di una figura armata di balestra (Otranto, 1985), in altri contesti figurativi, come nel duecentesco dossale di Vico l'Abate (San Casciano in Valdi ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Valdi Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] . Carlo Borromeo in S. Francesco a Militello in Valdi Catania (1612), nella Trinità e santi in S. Martirio di Sancto Petro apostolo»: un dipinto di F. Paladino a Noto, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’arte medievale e moderna (Univ. di ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] famiglia. Anche il cugino Michele di Cervagio (1473-1527) è noto solo attraverso documenti che ne , pp. 25, 87 n. 40;L. Cendali, Giuliano e Benedetto da Maiano, Sancasciano Valdi Pesa 1926, pp. 44, 90, 126, 178, 186;M. Tinti, Il mobilio fiorentino ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] come pittore, eseguendo, tra l'altro, un non meglio noto S. Martino che resuscita un bambino, e con il quale 'arcipretura di Lucignano in Valdi Chiana, in Il Vasari, VI (1928), pp. 244-256; B. Gagliardi, A. F., tesi di laurea, Università di Firenze, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] di S. Luca. Nel novembre 1603 il D. testimoniava al noto processo intentato da Giovanni Baglione a Onorio Longhi, dichiarandosi amico di e Gall. naz. di Urbino,Roma 1930, p. 50; G. Caetani, Domus Caietana, II,Sancasciano Valdi Pesa 1933, p. 325 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] , ibid. 1953, p. 91; A. Schiavo, La badia di S. Michele a Passignano in Valdi Pesa, in Benedectina, VIII (1954), p. 264; Id., Notizie riguardanti la badia di Passignano estratte dai fondi dell'Archivio di Stato di Firenze, ibid., IX(1955), p. 54; G ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] , adiacente a quello del fratello Pietro noto come palazzo Massimo alle Colonne, realizzato ; G. Caetani, Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Valdi Pesa 1927, p. 65; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Valdi Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] , Ville del Trentino, Trento 1965, pp. 112 s., 172; L'arte del barocco in Boemia (catal.), a cura di G.L. Mele, Milano 1966, pp. 26 s.; Q. Bezzi, La Valdi Sole, Malé 1974, p. 148; B. Passamani, Trento, Trento 1977, pp. 167 s., 185; N. Rasmo, Gli ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] periodo che corre dal 1471 al 1547. Il primo pittore noto in questa regione dal 1471 è Cristoforo (notizie: 1465-1519 della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo a Segonzone in Valdi Non, raffigurando i Quattro dottori della Chiesa, i Simboli degli ...
Leggi Tutto
DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Valdi Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] anonima della fine del XVIII secolo con la raffigurazione di un ricevimento diplomatico di Caterina la Grande; vi si vedono le pareti della durante la seconda guerra mondiale e ci è noto solo attraverso vecchie fotografie conservate a Leningrado, ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...