VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] momento, questi v. di lusso sollevano più problemi di quanto non forniscano risposte: non è noto dove fossero prodotti né di studi, Colle Val d'Elsa-Gambassi", a cura di M. Mendera, Firenze 1991; Five Thousand Years of Glass, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] normativo generale, poi noto come Corpus iuris Gratiani (Roma, BAV, Vat. lat. 1366, eseguito in Val Padana, della terza decade del sec. 14°), la c della propaganda politica nel Due e nel Trecento, a cura di P. Cammarosano (CEFR, 201), Roma 1994, pp. ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] più complesse (a Baresi, a Val Secca, a Fontanella al Monte, nella chiesa di Valverde a Bergamo). Alcuni esemplari di immagini esangui, post pestem, tra le più significative del nostro Seicento. Nel noto Ritratto di dama già Sala (Milano, Pinacot. di ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] Chambray 1986; Architectures en région Centre, Val de Loire, Beauce, Sologne, Berry, Touraine, a cura di J.M. Pérouse de Montclos (Le organizzato su un modello tardoantico legato al manoscritto greco noto come Genesi Cotton (Londra, BL, Cott. Otho ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] dove proviene il più antico manoscritto datato (1274) di soggetto arturiano finora noto (Parigi, BN, fr. 342, contenente Lancelot, L'età cavalleresca in Val d'Adige, a cura di N. Rasmo, Milano 1980; C.A. Willemsen, L'enigma di Otranto. Il mosaico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] di S. Sofia a Castelfiorentino attesta una campagna di lavori condotta da G. in Val d noto da Bent relativo a un pagamento eseguito nel 1396 dai monaci di S. Maria degli Angeli a G., per una certa quantità di azzurro usata per la decorazione di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] che la produzione tarda di G. potesse coincidere con quella di un pittore noto come Maestro della Pala d'arte sacra della Val d'Arbia, Genova 1981, pp. 36-39; A. Angelini, I restauri di Pietro di Francesco agli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nella ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] ancora, le sue pitture, che giunsero in numerosi luoghi di Terraferma: nel Bergamasco e in Val Camonica (Fossaluzza, 2013, pp. 67 s.), nel appartengono al periodo più noto e studiato della sua produzione.
L’Età dell’oro più di tante sue altre opere ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] proseguiva verso la Val Ponci e scendeva in corrispondenza dell'od. Finale Marina.La chiesa di S. Michele, al verso monte mediante una serie di torrioni circolari.Dalle fonti documentarie è noto che sino al 1170 il borgo di N. era ancora indifeso, ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] sono state riscontrate nella chiesa di S. Pietro Martire ad Alzano, paesino della Val Seriana poco distante da Bergamo seguirono le orme professionali: Marcantonio e Leonardo. Marcantonio è noto per aver eseguito, nel 1532, due modelli per rinnovare ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...