LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle diVal d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] presbiteriato (Cenci, p. 226). Se dunque, come già notò Arosio, sono da assumere con una certa cautela le notizie . Galganetti, Serie cronologica degli uomini di merito più distinto della città di Colle diVal d'Elsa, Colle diVal d'Elsa 1841, p. 10; ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] noto intervento del M. compiuto Oltralpe fu il restauro dell’abbazia di Hautecombe, devastata nel 1792, a cui seguì quello dell’abbazia di nel 1835 si recò a visitare le cave di marmo di Roccacorba in Val Germanasca; l’anno seguente dettò una perizia ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] di circondarsi di persone fidate e appartenenti all’ambiente bresciano: tra essi il noto umanista . Trovati, I vescovi di Brescia, Brescia 1982, pp. 126-128; Repertorio di fonti medioevali per la storia della Val Camonica, a cura di R. Celli et al ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] Val d’Arno dove si erano rifugiati i ghibellini fuoriusciti sostenuti da pistoiesi, senesi e pisani. Con la podesteria di .
A fronte di questo rilevante profilo politico sullo scenario italiano, sul versante bresciano molto meno è notodi Ugoni, pur ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] ’avvento dell’Anticristo.
Dal testo del suo diario di pellegrinaggio è noto che M. era già alla sua terza esperienza specifica tutti luoghi segnati dalla memoria di Bernardino da Siena – e da lì attraverso l’Umbria e la Val d’Orcia rientrare a Siena, ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] pp. 306, 365).
La pala d’altare per Villa d’Adda (Bergamo), del 1749, è l’ultimo lavoro noto, ma l’artista è indirettamente documentato all’opera nella chiesa di Porlezza il 15 settembre 1750 (Leoni, 2010, p. 57).
Morì il 3 luglio 1751, minato da «un ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] madre, ancora in vita nel 1658, originaria di Chiotti, in Val Germanasca, era figlia del medico Jean e di Marie Rostain; suo nonno, il pastore Henri Rostain, era assai noto per avere raggiunto l'età di 115 anni e aver predicato regolarmente fin oltre ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] dedizione di Trieste agli Asburgo, il Comitato d'azione vi collocò un petardo; un ispettore di polizia lo notò e Istria interna, cui dedicò la sua prima monografia, I castelli della Val d'Arsa, con documenti inediti ed alberi genealogici, ibid., XIV ( ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] Prato, Firenze, Colle diVal d’Elsa, ed ebbe anche l’occasione di lavorare, tra il 1819 di San Miniato, 1996, n. 63, p. 222; E. Spalletti, L’Antologia di Vieusseux, le tecniche artistiche, il restauro (e uno scritto poco noto su A. M.), in Ricerche di ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] a Rimini nel 1332, ma ben presto divenne noto per le sue capacità militari.
In Piacenza di alleanze e di rapporti, una serie di situazioni che gli consentirono di ricevere dall'imperatore i feudi di Castelsangiovanni e della Val Tidone. Si trattò di ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...