MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] e al possesso di un’abitazione all’interno dell’abbazia in cambio d’una pensione annua di 2500 lire.
Noto per rigore e Marechal de Duingt de la Val-d’Isère e Sainte-Hélène). Marie-Anne-Amedée fu investita del feudo di Bettonet il 4 giugno 1783 ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] non si conoscono opere: il primo documento noto nel quale è nominato è il testamento di Nicola, suo genitore, datato 1365, Lavori in Val Padana dal Trecento al primo Cinquecento, Firenze 1973, pp. 91-154; E. Sandberg Vavalà, Niccolò di P. veneziano, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] di Corfù. Ricevuta la nomina, il M. cercò di non rinunciare alla rendita di 400 ducati del priorato di S. Croce, "per aver questo arcivescovado che val e noto per la versione del De anima di Alessandro di Afrodisia (Brescia, B. Misinta, 1495), di ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] di Parma: contemporaneamente gli venne concesso il priorato di S. Salvatore delle Tezze in Val Canonica, nonché una pensione di , più tardi noto esponente dei riformatori italiani.
Intanto il D. era divenuto nel 1549 90vernatore di Narni, mentre nel ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] in val Taleggio nel Bergamasco. Mancano testimonianze circa l’infanzia e la formazione. Il primo dato noto è la pubblicazione di Canzonette alla napoletana per 3-4 voci (Venezia 1586), perdute, ma menzionate in cataloghi editoriali dal 1591 al 1605 ( ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] pittorico della poesia simbolista. Al suo quadro più noto, L’isola dei morti (di cui esistono cinque versioni realizzate tra il 1880 degli Ezzelini. Cipressi sul Monte della Madonna verso la Val Sugana, 1942).
In alcuni pensieri del 1925, pubblicati ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] trasferito nella parrocchia di Saint-Germain-l'Auxerrois, la più ricca di Parigi, in un edificio poi noto come "Hotel des di uno scontro con i fuoriusciti a Colle Val d'Elsa. Nello stesso periodo ricevette dal Valois le rocche di Carmignano e di ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] di apprendistato a Roma.
Nel 1746 Ronchelli eseguì il ritratto di Agostino Maria Neuroni, vescovo di Como, noto tramite un’incisione di nel porticato delle cappelle presso la chiesa parrocchiale di Mergozzo in Val d’Ossola (Dell’Omo, 2005). Negli ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] amicitia» anche con Pietro (Pirro) Caetani, signore di Maenza, già noto alla giustizia per vari delitti e per aver di Castellottieri, ai confini del Granducato di Toscana, nel 1579 gli aveva richiesto di compiere crimini sia in Maremma sia in Val ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] della Sala del Capitano del Popolo in palazzo S. Giorgio tra il 1890 e il 1905, l’opera faceva parte di un ciclo scultoreo di ‘uomini illustri’ genovesi, per il quale, tra il 1538 e il 1663, furono coinvolte alcune delle personalità artistiche più in ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...