GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] trasferiti, già nel sec. XII, nell'alta Val Polcevera, a ponente di Genova. Qui, intorno a Campomorone e, in di Valois: segno evidente di una posizione sociale ormai consolidata. Come questa sia stata acquisita non è noto, ma restano testimonianze di ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] , a Gressoney, in Val d’Aosta, conobbe Carla, figlia di Luigia Schoch e di Franco Tosi, orfana di entrambi i genitori, il il 27 ottobre 1914, Ucelli si dimise dalla Riva. Non è noto che cosa lo avesse indotto a lasciare l’azienda. La documentazione ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] affrontare anche problemi a livello locale. Lo scontro più noto, e di certo più duraturo, fu quello con Firenze impegnata a e che assolveva alla stessa funzione di controllo sulla Val d'Elsa, fu nel mese di aprile del 1156 duramente attaccato dai ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] alla professione bancaria - aveva ancora come preside G. Boccardo, noto economista e senatore (R. Faucci, La scienza economica in Italia CdA, ma solo per pochi mesi le sue condizioni di salute gli permisero di esercitare il mandato. Il CdA del 6 dic. ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] tecnica, apprese i principi dell’architettura dal noto ingegnere Antonio Bertola e dell’artiglieria dall’ingegnere il professore di botanica dell’ateneo torinese Vitaliano Donati intraprendeva, per esempio, un viaggio in Savoia e in Val d’Aosta ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle diVal d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] posizioni più ortodosse dell’Ordine. Non ci è noto quasi nulla degli anni trascorsi mentre Firenze assisteva alla . pp. 82 s.); L. Guerini, Cosmologie in lotta. Le origini del processo di Galileo, Firenze 2010, pp. 85 s.; C.P.E. Nothaft, Dating the ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] il titolo di riformatore. Fu, anzi, la prima volta che un nizzardo otteneva un tale onore, come notò, con non e contrattazione politica lungo la direttrice del Col di Tenda (1586-1754). I comuni della Val Roya e la progettazione della strada, in ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] di Endenna, in Val Brembana, ma nelle sue ‘firme’ Zambelli si definì sempre bergamasco.
Nulla si sa di Damiano prima del suo ingresso nel convento domenicano di
Il primo lavoro notodi Zambelli sono i «banchi» della «capella maggiore» di S. Stefano a ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] sono documentati anche per gli anni 1674 e 1677 (Bergamini, 1994, p. 17).
Giovanni Maria I, sposato con Lucia Traversa, è noto come padre di Giulio II o Giulio il Giovane (per il quale v. la voce in questo Dizionario). Questi, sposatosi nel 1693 con ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] Neppure è noto il padre; dopo le incertezze di Roberto Rusca (1610, p. 111), che lo indicò come figlio di Franchino I, e di Rovelli (1802, Loterio I in metà dei diritti sulla Contea di Lugano, Balerna, val Chiavenna e Olonio, cfr. Chiesi, 2015, pp ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...